STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] ), a fianco di Maria Callas e Franco Corelli.
Nel 1927 intraprese la prima , in Norma, Hänsel e Gretel, Andrea Chénier (Madelon), Rigoletto, e Il . 63, 70, 85, 90, 104, 109, 117, 119, 143; D. Rubboli, Gianna Pederzini, Parma 1989, pp. 19, 71, 118; M ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] nel 1945 cominciò a lavorare presso la Banca d’Italia. Lasciata l’abitazione appannaggio dell’Arma Vincenzo Consolo, Renzo Paris, Franco Cordelli) e fu sempre uno Betti e Gabriele Baldini, Natalia Ginzburg, Andrea Barbato (che abitava tre piani sotto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] il Bichi, nunzio in Francia, e in quell’occasione Sacerdozio o dell’Imperio..., In Venezia, Presso Andrea Poletti, 1742, t. IV, p. 141 , p. 57, 73-75; M.-N. Bouillet, Dictionnaire universel d’histoire et de geographie..., Paris, 1878, p. 474; L. von ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , quali Giovan Francesco Di Palma (che nel 1526 sposò la figlia del D., Diana, e fu perciò detto anch'egli Mormanno), Nicola de Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano gli anni Trenta del Seicento.
L'attività ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] ebbe altre due figlie, oltre a Franco. Il nonno era stato un alto funzionario cinque figli: Giaime, Giorgio, Paola, Andrea e Giulia. Il primo venne alla e società opulenta (Roma 2002), mentre Lucio D’Ubaldo ha riproposto il Ricordo di Giaime Pintor ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] B. Gatari, Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), in RIS, XVII, 1, a , ad ind.; F. Rossi, Este, Taddeo d’, in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993 ..., a cura di T. Franco - G. Valenzano, Padova ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] primo Seicento risalivano probabilmente tre perdute pale d’altare già in S. Andrea delle Fratte, chiesa ricostruita a partire dal di S. Macioce, Roma 2002, p. 152; L. Bellosi, Per Battista Franco, in Prospettiva, 2002, nn. 106-107, p. 175; V. Tiberia ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, Gianfranco Contini e Nel 1941 la testata assunse il nome di Lettere d’oggi e a Vicari fu affidata la direzione, Vicari conobbe Ida Busetto dalla quale ebbe due figli: Andrea (nato il 1° luglio 1960) e Anna ( ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] ; particolare rilievo assume quello con ser Andrea da Foiano, relativamente al periodo in ultima partorì una figlia nel dicembre del 1490. Il D. fu anche il padre di Maria, promessa sposa amici di famiglia, come Matteo Franco, Simone, abate di S. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] solo nel 1816, per la Tipografia d’Alvisopoli di cui era direttore l’amico II, Venezia 1835B, pp. 290-294; Lettere di Andrea Mustoxidi e di Ippolito Pindemonte a F. N., a Firenze 1967, p. 127; C. Franco, Sullo studio di epigrafi antiche in Venezia ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...