GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] Valle dell'Adige, tra Nanno e Trento, mentre pochi anni dopo (circa 584) una spedizione di Franchi guidata da Childeberto II d'Austrasia riuscì a raggiungere la Valle Padana. Tali reiterate incursioni spinsero numerosi duchi longobardi, specie di ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] Fu determinante il guardian grande Andrea Zio che, dimostrando una buona affiancare Polidoro a Battista Franco nella stesura dell’inventario ; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin 1914, pp. 226 s.; F. Sansovino ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] legate alle fasi conclusive del conflitto franco-asburgico: nell'affrontare vittoriosamente navi -genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1886), pp. 371 s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] . 1480, tutti prima del compimento del venticinquesimo anno d'età. A questi è poi da aggiungere Giovanni Francesco -226 nn. 110-113; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, II, Paris ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] a caso, con Costa); La cruna dell’ago (1958, regia di Andrea Camilleri).
Il cinema – e forse l’Italia del benessere, che Luigi Filippo D’Amico; I racconti del maresciallo (1968) di Mario Landi, da Mario Soldati; Lo scialo (1987) di Franco Rossi dal ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] Italia dal 1938 al 1940, in Rassegna mensile d’Israel, LIV [1988], pp. 37-47), cui nacquero tre figli (Elèna, Carlo Andrea, Paola).
L’entrata in guerra dell’ Ernesto Rogers, Gianluigi Banfi, Dino Luzzatto, Franco Formiggini), Mortara, con il nome di ...
Leggi Tutto
MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] Magagnò. Questi, alla morte di Andrea Palladio, nell’agosto 1580, la tra i quali Enrico III di Francia in occasione del suo viaggio a traccia.
Fonti e Bibl.: L. Groto, Le «famigliari» del Cieco D’Adria, a cura di M. De Poli et al., Adria 2007, ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1919 i genitori lo iscrissero alla Regia Scuola d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Nel 1922 una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla , 538; MAC/ESPACE. Arte concreta in Italia e in Francia 1948-1958 (catal., Roma), a cura di L. Berni ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] un sonetto (ed. Marchetti, XLIII) contro Matteo Franco, il protetto di Lorenzo, con il quale il predecessori (le Storie nerbonesi di Andrea da Barberino e un romanzo in ballate, 51 canti carnascialeschi, 28 rispetti d'amore. Anche qui il G. non si ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] . 245; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; Id., Il teatro Olimpico nuovam. descritto Mistrorigo, Vicenza 1956, p. 371; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...