GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di Bagnasco e Saliceto, oltre a doti di 1000 figlia, Caterina, sposata nel 1606 a Marco Andrea Piossasco Folgore di Scalenghe, governatore di Nizza, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] Zaccaria e Leonardo Dandolo, figlio del defunto doge Andrea Dandolo, e il ricco mercante di origine fiorentina di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, pp. 433-461; C. Marzi - D. Jotti, G. da B. medico umanista e diplomatico, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] , a Venezia e in altre città d'Italia, parla Degli Agostini (p. de San Francesco di observantia, quondam sier Andrea" (XXXVII, col. 22). Nel 1526 I diarii, XXXVII, Venezia 1893, p. 22; N. Franco, Le pistole vulgari, Venetiis 1542, c. 240r; G. Giraldi ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] l’Archiginnasio del Medioevo e l’Instituto moderno, Franco Mistrali rizzerà in punta di piedi la sua -256, 308-310, 319-321; L. Arbizzani, La «svolta» di Andrea Costa e la «Stella d’Italia»: il convegno del 14 marzo 1880 a Bologna, in Il Carrobbio, ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] legati alla lotta franco-imperiale stavano per cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato, durante il periodo del , ad Indices; P. Portoghesi, Roma del Rinascimento, II, [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] monastero di S. Maria di Farfa - fondato dal franco Tommaso col beneplacito di Faroaldo -, segno evidente di quanta .; Codice diplomatico longobardo, a cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 3 pp. 298 s.; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] si sposò nel 1500 con Angelo Tron di Andrea.
L'esiguità della rendita denunciata dal C. 'imperatore contro gli alleati franco-veneti, mentre.si dice , Ibid., Dieci savi alle Decime, b. 45, S. Maria M. D. n. 4, quella dei loro credi ibid., b. 100, S. ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Giachinotto e compagni": assistevano Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Le proprietà del B. a quella data sono discrete: una casa d'abitazione nel popolo di S. Procolo, cinque poderi (corredati ciascuno di ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] per andare a Roma, all'Accademia di Francia, dove iniziò ad apprendere, sotto la stato nominato questore, e qui studiò Andrea Mantegna, Tintoretto, Tiziano e Paolo Veronese personale, come fece anche il Centro d’arte moderna L’approdo di Napoli l ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] che avrebbero portato alla massima carica dello Stato Andrea Vendramin, trovandosi il 3 marzo tra i 41 33: G.A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, p. 278; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1, c. 97v; 163/2, cc. 322r, 324v, 329r-330v ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...