QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] giudizio dello storico Franco Venturi, il pensiero Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v; Misc Firenze 1956, pp. 7-9; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] la convinsero ad attraversare via terra il Sud della Francia. Nel suo viaggio per raggiungere il marito in Spagna di guerra le forze in campo erano ansiose di trovare una via d’uscita. Nel 1709 parve che Luigi XIV fosse disposto ad abbandonare la ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] del 1624, con il saccheggio della base veneziana di Perasto, d’intesa con la fortezza turca di Castelnuovo, e lo scacco in segno di deferenza, era lo stesso cancelliere del consolato di Francia che si recava presso di lui per la firma di alcuni atti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nel 1514), il D. venne nuovamente inviato a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere 4 giugno e fu ricevuta dal re il 22. Il D. e il De Franchi furono rassicurati su tutti i punti, tranne che sulla rimozione ...
Leggi Tutto
LORI, AndreaFranco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] al 18 giugno 1572. Il valore della scommessa ammontava a 700 scudi d'oro, e di fiorini 7 e soldi dieci per scudo. Il di lui diligentemente scritti dal mio carissimo et virtuosissimo amico messer Andrea Lori: il quale ha ragione di ciò con eloquenza, ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] il terzo di quattro fratelli: Giovanni Andrea, Giulia e Ippolita.
La maggior parte due documenti si leggono in De Franco, 1996, pp. 58-77).
-16, pp. 121-132; L. Borsetto, La “Poetica d’Horatio” tradotta, in Ead., Tradurre Orazio, tradurre Virgilio. “ ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] dell'imperatore Lotario I, che era stato incoronato re d'Italia in quello stesso anno (15 giugno) e che di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. e, nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] nel 1204 dai cavalieri franco-lombardi e dai quanto scrisse nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, Milo dichiarò di fronte a testimoni che deteneva 1260 iperperi d'oro di proprietà di suo fratello Marino di S ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] dalla supplica di Pietro IV, re d’Aragona, a papa Urbano VI dell’ Andrea Contarini (Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, l. VII, c. 169) il doge Andrea pp. 204-226; R.J. Loenertz, Byzantina et franco-graeca, series altera, Roma 1978, p. 376; S ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] visitò le collezioni dello zoologo e ornitologo lamarckiano FrancoAndrea Bonelli), a Ginevra, dove incontrò Augustin Pyramus Annali delle Università toscane, 1930, vol. 13, pp. 129-151; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993; ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...