• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Biografie [521]
Storia [233]
Arti visive [107]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Diritto [29]
Diritto civile [23]
Musica [21]
Storia e filosofia del diritto [16]
Storia delle religioni [15]

BARBARIGO, Contarina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Contarina Gian Franco Torcellan Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] passione della B., durata dal 1763 al 1783 circa, fu Andrea Memmo, uno degli uomini più colti e intelligenti del patriziato N. U. Marino Zorzi e la N. D. C. B.; D. Duranti, La grotta di Pietro d'Abramo,e una raccolta di Poesie pubblicate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO MICHIEL – LINGUA FRANCESE – ANDREA MEMMO – GIUSEPPE II – SERENISSIMA

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] 1343, il B., negli anni successivi, ebbe contatti col doge Andrea Dandolo, che però rifiutò una sua offerta di uomini e (1877-78), p. 290; L. Lazzaroni, Concessione ai Boiani d'insediare il patriarca d'Aquileia, Udine 1891, pp. 1-7; G. Grion, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] documenti sulla congiura dei Fieschi,Genova 1886, pp. 21-23, 30, 63;G.Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Società ligure di storia patria,LXXII (1950), p. 15; V. Vitale, Breviario della storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TERZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TERZA, Andrea Abele L. Redigonda Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] magistrum ordinis super omnes fratres cuntes ad nationes" (pp. 110 s.). Tra il primo vicario generale, Franco da Perugia, fino alla nomina del D. - cioè dal 1318 al 1331 - rimarrebbero troppi vuoti e troppe incertezze nella serie dei vicari generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVINAZZI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI, Domenico Antonio Franco Pignatti Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] di 10 fiorini per semestre, passati a undici dopo il 1760. In Poesia e verità Goethe ricorda il "vecchio sorridente maestro d'italiano", che si faceva apprezzare per le sue doti canore: "il vecchio cantava anche non male, e mia madre doveva adattarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Orazio Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Orazio Claudio Franco Barbieri Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] vicentini dei secoli XVIII e XIX, I, Venezia 1905, pp. 369 s.; D. Bortolan-S. Rumor, Guida diVicenza, Vicenza 1919, p. 98; G. vicentino, in Bollettino del Centro internazionaledi studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), p. 123; R. Cevese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – LEONARDO TRISSINO – OTTONE CALDERARI – ANDREA PALLADIO – NEOCLASSICISMO

BICCHIERI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Martino ** Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] fu costituito in borgo franco il luogo fortificato di Oberto vescovo di Ivrea (Le carte dell'arch. vesc. d'Ivrea, a cura di F. Gabotto, in Bibl. ; R. Pastè,Storia documentata dell'abbazia di S. Andrea di Vercelli, in Miscellanea di storia italiana, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Gerardo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Gerardo d' Leonardo Mazzoldi Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] Alessandro, di cui non si hanno notizie. Fonti e Bibl.: Mantova, Archivio d'Arco, presso la marchesa Giovanna d'Arco Guidi di Bagno, palazzo d'Arco: buste 4 e 15 A. Franco, Antiquissima III. Comitum Arci prosapia, atque ipsius origo, ms.(1593), c. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAURA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAURA, Andrea Franco Gaeta Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] Roma e chiese che non si consentisse al B. la stampa d'una sua opera; l'oratore consigliò l'arresto del frate, mentre . Il Perini attribuisce al B. l'Opera spirituale del P. Andrea ferrarese, dedicata a Lucrezia Borgia (in Bibl. Estense, Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Francesco Roberto Zapperi Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] Cambrai. Al comando di cinquanta uomini d'arme il B. partecipò il 14 maggio disfatta dell'esercito veneziano battuto dai Franco-Svizzeri. Quale sia stato il suo presentarsi entro quattro giorni al provveditore Andrea Gritti. L'intimazione fu rinnovata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 86
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
cognitariato s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali