AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Giorgio Bàrberi Squarotti, Maurizio Basili, Eleonora Bellini, Franco Buffoni, Marcello Carlino, Andrea Carnevali, Filippo Casanova, Valerio Ciarocchi, Gabriella Colletti, Tiberio Crivellaro, Sergio D’Amaro, Gualtiero De Santi, Giovanni Fontana, Gemma ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] che nel Medioevo Mallorca era un centro molto attivo per il commercio d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica ha invece di ispirazione fascista instaurato in Spagna dal generale FranciscoFranco dal 1939 al 1975), fino ai più ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] a più voci, in cui Monica, Andrea (l’artista figurativo Fogli), Franco, Daniele sono volti sovrapponibili eppure unici, vita, nello sguardo di Caterina Saviane. Troppo lucidità d’analisi per un mondo così semplice da rivelarsi inutilmente assurdo ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] volta ha un precursore in Franco Sacchetti (Nasi cornuti e visi purgò la lingua e la poesia d’ogni lineamento straniero», laddove a Dante della ripetizione in funzione coesiva.Per La scrittura concreta di Andrea De Carlo (pp. 279-288) si parla, non ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] materiali digitali dall'archivio di Franco Fortini, ospitati – assieme cenno nel loro libro Che cos’è la filologia d’autore. Prevedevano, nel 2010, l’avvento di “ Scrivo a mano, poi batto a macchina”. Andrea Zanzotto: “Devo graffiare la carta”. Maria ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] fondatori nel 1921 del Partito comunista d’Italia e segretario dal 1924 al locuzione corpo del partito; ne hanno scritto Franca Chiaromonte e Fulvia Bandoli, in un libro Serra, Claudio Sabelli Fioretti e Andrea Aloi).Tra storiografia e linguisticaUn’ ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] il verme bonellia in onore del piemontese FrancoAndrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista , Descriptions de poissons nouveaux faisant partie de la collection du Musée d'Histoire Naturelle de Genève, in «Revue Suisse de Zoologie», 11 ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] , Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana M., Narrare la parrocchia. Kermesse e Museo d’ombre, in «Todomodo», IX, 2019, R. Sottile, Sciasciario dialettale. 67 parole dalle Parrocchie, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021, pp. 11-18.Pasolini P. P ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Merano 1941). Docente di jazz presso il Conservatorio di Trento (dal 1993), è artista prolifico: nella sua attività ha all’attivo più di duecento dischi, pubblicati anche all’estero; tra di essi si...
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso antitetici tra loro. La spinta innovativa...