DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841 e minuzie di gusto franco-fiammingo. Nelle grottesche e , Arch. stor. del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. o sia de Dolci Pittori, ms. attribuito a ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Monte) e Alfonso Álvarez de Toledo terzo duca d'Alba, che il primo marzo 1558 fece pagare Magazine, CXVII (1975), pp. 84-91; M.T. Franco Fiorio - A.P. Valerio, La scultura a Milano tra e "ambiente" alla corte di Andrea Doria a Genova, in Arte, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M del Seicento: la dialettica dei protagonisti, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell'arte e dell' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] secondo Federici (p. 217) dal vescovo Nicolò Franco e andrebbe quindi datata a dopo il 1485 e fortemente espressivo di Andrea di Giovanni da Murano opere di Collalto e di Paese.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello Goguel, Da Francesco Salviati a C. G. e Battista Franco, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] rapporti con i sovrani franchi, riuscendo a mantenere, grazie et vallée de la Novalese située au bas du Montcinis du coté d'Italie, Chambéry 1670, pp. 90-125; M. A. Carretto nellachiesa dei Ss. Pietro e Andrea dell'abbazia di Novalesa. Rapporto ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Tolosa e in una miniatura del libro d'ore del Maestro di Boucicaut (Parigi, Mus. Jacquemart-André, 2, c. 18v).Poiché raramente 44, 1965, pp. 454-457; Pèlerins et chemins de Saint-Jacques en France et en Europe du Xe siècle à nos jours, Paris 1965; A. ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] nel viaggio in Francia e Inghilterra compiuto negli , la ruota dentata e la vite d'Archimede per l'ingegneria e la meccanica Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Cena (datata 1543), pedissequa imitazione di quella di Andrea del Sarto a S. Salvi. Negli ultimi anni prevalgono come le copie delle Fatiche d'Ercole del Pollaiolo, eseguite per Giovan Battista della Palla e mandate in Francia - dà l'indicazione il ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] rimasti incompiuti a causa della morte di Andrea Appiani, della sala della Lanterna nel palazzo ad. ind.; E. Colle, ibid., pp. 144-149; P. P. alle Collezioni comunali d’arte (catal., Bologna), a cura di C. Bernardini, Ferrara 2004; C. Poppi, ibid., ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...