LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] di valore artistico e documentario del monumento. Fece parte del comitato preposto a seguire il ripristino di porta S. Andrea progettato da D'Andrade, comitato di cui il L. fu eletto segretario, mantenendo tale carica fino alla morte, nonostante le ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] e di Maddalena di Franco, come riporta il registro battesimale Palazzo...: lo scalone reale e altre opere commissionate dal Conte d’Oñate a F. A. P., in Ricerche sul ’ di Napoli, Napoli 2004; S. Starita, Andrea Aspreno Falcone e la scultura a Napoli ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] 1º ott. 1808 dell'Inst. de France: copia nella Bibl. Bertoliana di Vicenza, dal co. C., in Ann. del R. ist. mag. D. G. Fogazzaro…, Vicenza1928, pp. 3-10; F. Barbieri, Centro internaz. di studi di architettura Andrea Palladio, V(1963), pp. 144- ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] città papale nel 1493 del vescovo di Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, Sforzesca (Milano, Pinacoteca di Brera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) a quella dell'artista franco-piemontese noto come Maestro ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] il duca di Vendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, pp. 12 ss.).
Nel 1706 il D. era ancora a Parma impegnato a (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle Piane, probabilmente suo parente, e altri ancora ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] B. 866) risulta che il 3 dic. 1643 fu battezzato Andrea, il figlio avuto da Maddalena Barbieri, nato il 30 novembre. , Madrid s.d., pp. 107-109, 114; J. Ainaud de Lasarte, Toledo, Barcelona s.d. [ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] porterebbe ad interpretare le iniziali "A. P.F.", marcate qui sui bassorilievi, come sigla di un Andrea Peracca, tanto più che il D. risulta attento a segnare per esteso i suoi lavori, evidentemente preoccupato già lui stesso di possibili equivoci ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] tra i ss. Vittore e Andrea sulla parete di fondo della provincia, a cura di A.P. Zugni Tauro - T. Franco - T. Conte, Bassano 1993, pp. 164, 196-200; M. Lucco, I, Milano 1996, pp. 284-289; D. Franklin, The source for Vasari's portrait of Morto da ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] glossa ordinaria di Giovanni di Andrea che accompagna il testo. .L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, -172; A. Conti, Problemi di miniatura bolognese, in Bollettino d'arte, VI (1979), 64, pp. 1-28; Id ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] emergente che, alla morte di Andrea Fusina, nel 1526 venne eletto architetto d. Congresso internazionale, a cura di M. L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 189-206; R. Bossaglia, in Ilduomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 100, 106; M. T. Franco ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...