BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] Venezia, tramite l'ambasciatore presso la corte sabauda Andrea Boldù, che si recò anche personalmente a Saluzzo un'accordo col re di Francia che accettava di cedere le piazze di Torino, Chieri, Chivasso e Villanova d'Asti, mentre si riservava ancora ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] quindicinale Augustea – diretto da Franco Ciarlantini, fondatore della Alpes fotografo e regista Andrea Andermann; risalgono a gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Luigi XIV avrebbe messo l'Impero "au même état d'être enclavé entre la France et la Pologne, comme nous l'étions auparavant entre rompere con ogni candidatura straniera e, capeggiata dal vescovo Andrea Olszowski, acclamò re, il 19 giugno 1669, il ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] dalla prigionia in Francia. In ogni , 356, 358, 360 s., 367, 372, 381, 440, 504, 506; D. Barbaro, Storia veneziana, ibid., pt. 2, p. 1012; Cronaca di Perugia ibid., pp. 65 ss., 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina ( ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] al cancelliere Benintendi de' Ravagnani, ambasciatore al re d'Ungheria, Luigi I d'Angiò, allora a Zara. Si era infatti appena conclusa senza esito alcuno la missione esplorativa di Andrea Contarini e Marco Giustinian presso Nicolò, conte palatino del ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] ancora gl. si quis fossatum, I, 27, 9, su cui cfr. Andread'Isernia nel commento ai Libri Feudorum, rubr. quae sint regalia § via d'oro beneventane da parte di Giovanni e Savarino, monaci della chiesa di S. Maria della Grotta, a Giovanni Franco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] sull’amicizia intercorsa negli anni universitari tra Giovio e Andrea Alciato, spicca il rilievo che pare aver avuto per degli uomini d’arme di Paolo Giovio, Milano-Lecco 2012.
Approfondimento
Leandro Alberti e Girolamo Borgia
Franco Minonzio
I ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] ; S. Francesco di Sales, Lettera sopra la predicazione, a Mgr Andrea Frémyot arcivescovo di Bourges, introduz. e traduz. del sac. G. du sentiment réligieux en France" à l'"Archivio italiano per la storia della pietà" d'après des documents inédits, ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Kuliscioff (figlia naturale di Andrea Costa e Anna Kuliscioff), [ENI]), mentre l'altro figlio Franco (Desio, 1904 - Monza, 1984 . Diligenti - A. Pozzi, La Brianza in un secolo di storia d'Italia (1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] della presenza dell'affascinante Christine Dudley, moglie del marchese Andrea Paleotti.
Al ritorno a Roma, la M. riprese la d'Harcourt, un gentiluomo lorenese già amante di Philippe d'Orléans, fratello di Luigi XIV, ed esiliato dalla Francia, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...