GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] con Maria Teresa contro i Franco-Spagnoli. Nel secondo trattato, probabilmente dal sacerdote Tommaso Andrea Gipponi); Memorie monastiche s., 265, 280; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, III, Torino 1973, p. 1075; L. Parinetto ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] infatti, appartengono ad altri poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, del primo Quattrocento…, Roma 1971, p. 40; D. Baumann, Die dreistimmige Satztechnik bei F. L ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] quale cortigiano e i guai con la giustizia il D. pubblicò nel 1650, per le cure di Andrea Baruzzi, un volume di Canzoni, di stile a Marsilio Papafava contro il nuovo costume importato dalla Francia; di qualche anno anteriore è invece lo scritto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ins. 11; Registrazione d'atti, nn. 159, 170, 211, 284; Camerale I, Tesoreria provinciale Umbria e Perugia, n. 167; A. Andrea, Della guerra di ad Indicem.L'azione diplomatica del D., il suo passaggio dalla Francia alla fazione imperiale ed il suo ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Stato di Bologna, Memoriali, 136, c. 25v [notaio Antonio di Andrea Bernardini]). Da Liuzzo certo il L. ereditò un fondo a Barbiano ; lettura in cui egli si trovò ad avere come collega Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili).
Il L. morì a Bologna tra il 17 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha si faceva sentire la minaccia franco-imperiale, ebbe la nomina di venir a caxa contra justitia, per causa di Andrea Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] , dal 1528 al servizio della Francia, nella disastrosa invasione francese del Regno veneta impegnata, insieme con le navi di Andrea Doria, in operazioni contro i Turchi. che ancora oggi si ammira sopra il portale d'entrata.
Nel 1562 il G. istituì una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] D. Hershey and the origins of molecular biology, Cold Spring Harbor (New York) 2000, in partic. pp. 89-90.
P. Abir-Am, The Rockefeller foundation and refugee biologists: the European and American careers of leading RF grantees from England, France ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] pericolosa incursione: verso gli inizi del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò con il .; G. Tabacco, La connessione fra potere e possesso nel Regno franco e nel Regno longobardo, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea Donà, "gli esponenti di spicco di .A. Cappellari Vivaro, Famiglie venete, III, pp. 277 s.; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 323; Matrimoni di nobili veneti, reg. 106/1 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...