PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] studio della teologia col p. Francesco Franchi. A Lucca ebbe inizio l’impegno 1708), nel quale i poeti Andrea Marano e Antonio Bergamini respingevano … Amadio Maria Di Venezia, a cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp. 338, 347 s., 397; ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] .S., il Re di Prussia e diversi altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a fondo fra Inghilterra, Prussia e Francia che potesse giovare alla riconquista gli affidò la commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] interesse è anche la corrispondenza del D. con l'ambasciatore fiorentino a Siena Andrea da Foiano, con il quale esistevano scopo di scongiurare l'alleanza di Milano con la Francia. Di queste trattative il D. inviava ampie relazioni a Piero de' Medici, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] si laureò il 24 luglio 1546 avendo come promotore Andrea Alciato; nell'anno accademico 1548-49 ebbe un Bottari, IV, Firenze 1729, pp. 183-190; il sonetto a Giovanna d'Aragona è in Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, Ferrara 1713 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
FrancoAndrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di s. F. B. ... Il simposio scientifico di Todi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 9-334 (con contributi di D. M. Montagna, R. M. Fagioli, J. O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] suoi colloqui con Andrea Doria, che non Carlo V il pontefice nella nuova lotta franco-imperiale.
Poco si sa sull'attività 300, 303, 306-312; R. Ambrosi De Magistris, Documenti anagnini, in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, IV (1881), pp. 326, 329 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dichiarato fautore di Platone Dardi Bembo (1550-1602) e successivamente ancora Andrea Morosini (1558-1619).
Nel contempo iniziò per Paruta la vita ricostituirsi della monarchia in Francia, la ripresa, da parte di questa, d’una funzione, rispetto a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a Federico Gonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà dell'aprile 1516, lo scortò reggente Anna; e lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San Giorgio Canavese per accertare i danni che ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] pubblicato nel 1939 dal figlio Franco Alvise, fallì a causa degli guidate dal cardinale Andrea Carlo Ferrari, al a cura di C. Linati, Milano 1944; Opere, a cura di D. Isella, Milano 1995; Carlo Dossi, scelta e introduzione di A. Arbasino ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, 1589, quando accompagnò in Francia il fratello Enrico, inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...