BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Pescaro: le due città contendenti lo compensarono con cinquanta scudi d'oro. Nel successivo 1579, sempre con il Crispo, alcuni passi di A. Magrini, Memorie intorno alla vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 2, 39, 42, 88, 271, nonché ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] era definito il "paron" della vita politica della Serenissima, Andrea Tron, fu per un buon periodo l'irrequieta amante del sacrificato e di Catone senza forza morale e senza coerenza. "Fio d'un patrizio e senza nobiltà, / senza un campo o una casa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] Messia era stato concesso di recarsi in alcuni luoghi d'Italia e a Parigi onde perfezionare le proprie conoscenze a Parigi. Secondo G. Orloff, "il professa dans les meilleurs lycées de France avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. tornò ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] il campo della guerra franco-spagnola. Coniponeva intanto connotabile. Morto nel 1526 a Napoli don Andrea Carafa, conte di Santa Severina e delle terre canzoniere per Fastia, una raccolta di versi d'amore composti dall'età di sedici-diciassette anni ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] e Arduino conte di Piacenza, e dal vescovo di Torino, Andrea, assistito da sei scabini, dopo che alcuni testimoni ebbero attestato di s. Walcherio. F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e di pietre preziose per conservare latte e capelli ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] ottenute dall'imperatore franco e da signori longobardi di Picone, di Rapperto, di Paldone, di Andrea, di Radiperto e di Lupino. Al gennaio Paris 1903, 1, pp. 93-103; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di San Vincenzo al Volturno, in Bull. dell' ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] per Waterloo (1970) di Sergej F. Bondarčuk, i cinque Nastri d'argento e il David di Donatello ottenuto nel 1981 per La storia Monicelli, Ermanno Olmi e Franco Piavoli. E se le scene per Il cielo cade (2000) di Andrea e Antonio Frazzi costituiscono ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] con il bey di Tunisi, alla repressione d’una pirateria testardamente non doma. Morto Emo, fu castellano un altro Pasqualigo, Andrea Francesco. Continuavano intanto – come inglesi. La sconfitta della flotta franco-italiana avvenne l'11 marzo ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Rime nella solenne consacrazione delle momache di S. Andrea di Ravenna (Ravenna 1728: sono del B. Coleti, Catalogo delle storie particolari, civili ed eccles. delle città e de' luoghi d'Italia, Venezia 1779, p. 200; G.Melzi, Diz. di opere anonime e ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] cronista fiorentino Dino Compagni, dopo averlo definito "franco ed esperto cavaliere in fatti d'arme" (p. 13), gli fa contro i neri condotta in questa città dal podestà fiorentino Andrea Gherardini, i membri delle famiglie Rossi e Siniboldi, insieme ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...