BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] giovane parmense discendente da "un gran baron di Francia", e Narcisa, ricca e giovane vedova. A B.], in Rime..., Milano 1756, pp. 9-28; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1,Brescia 1758, pp. 68 s.; G. Baretti, La Frusta letteraria, ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] avrebbe reso impossibile la menzione del "franco Nicholò" (Pisani) che "anchor relucie di valore e d'ardir par eser parcho" (Lazzarini, secondo il Levi, di discutere sull'identità del doge Andrea Dandolo, al quale, del resto, il Beccari indirizzò ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] era definito il "paron" della vita politica della Serenissima, Andrea Tron, fu per un buon periodo l'irrequieta amante del sacrificato e di Catone senza forza morale e senza coerenza. "Fio d'un patrizio e senza nobiltà, / senza un campo o una casa ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] il campo della guerra franco-spagnola. Coniponeva intanto connotabile. Morto nel 1526 a Napoli don Andrea Carafa, conte di Santa Severina e delle terre canzoniere per Fastia, una raccolta di versi d'amore composti dall'età di sedici-diciassette anni ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Filippo Diego
Gian Franco Torcellan
Nacque a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la fonte principale per la biografia del B., corresse la data, fornita da lui stesso al Mazzuchelli, [...] Rime nella solenne consacrazione delle momache di S. Andrea di Ravenna (Ravenna 1728: sono del B. Coleti, Catalogo delle storie particolari, civili ed eccles. delle città e de' luoghi d'Italia, Venezia 1779, p. 200; G.Melzi, Diz. di opere anonime e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] Abitava a Milano nella parrocchia di S. Andrea, e si era sposato, non si che varia dal dialetto integrale e franco degli umili a quello misto di eloquio è perfetta nella nuda stanza dove giunge solo il mormorio d'un ruscello: "Gh'è pareggiaa / el sò ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] Antonio Beccadelli, Flavio Biondo, Andrea Contrario, Guarino Guarini, Oratio in laudem nobilissimi viri Francisci Contareni, pronunziata a Padova 257, Ambros. D. 93 sup.e Palat. Viennese, 3330.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...