DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] precisato "musico", che molto Probabilmente è lo stesso D. (Bertolotti, p. 31). Dalla missiva traspare Francesco Canova, Giovanni Angelo Testagrossa e Andrea Ripa, il basso Michele de Luca brani di autori francesi, franco-borgognoni e fiamminghi possa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] poco mancò che non catturassero il re a Byland Abbey. Andrea Harclay, preposto alla custodia del confine scozzese, iniziò negoziati con stabilita con la Francia si estendeva poi nei problemi iberici, dove Inghilterra e Franciad'accordo sostennero le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che probabilmente nel 769 formava la divisione fra il regno franco e quello italico dei Longobardi.
Bibl.: Su regione e Pastò scrisse in veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andread'Angeli; e il genio di Ruzzante è oggi, come poesia ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] scena l'Aida per la regia di Franco Zeffirelli. Per tutto il 2001 i . Nel 1859, alle soglie dell'unità d'Italia (il libro del musicologo livornese uscì in Savoia.
I masnadieri, su libretto di Andrea Maffei, tratto dal dramma Die Räuber (1781) ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] infatti, appartengono ad altri poeti: Franco Sacchetti (4), Cino Rinuccini pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, del primo Quattrocento…, Roma 1971, p. 40; D. Baumann, Die dreistimmige Satztechnik bei F. L ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] 1860 Ponchielli si esibì anche come direttore d’orchestra in alcune opere liriche ad atto della nomina si vide sorpassato da Franco Faccio. L’episodio, che aggravava e contemporanei (Ferdinando Fontana, Ghislanzoni, Andrea Maffei, Praga) e di autori ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] il permesso di assistere alle lezioni di Franco Faccio, il celebre direttore d'orchestra, titolare di una delle cattedre di pots-pourris su La bohème di Leoncavallo (1897) e sull'Andrea Chénier di Giordano (1901); alla musica sacra (Messa solenne a ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] , quali Giovan Francesco Di Palma (che nel 1526 sposò la figlia del D., Diana, e fu perciò detto anch'egli Mormanno), Nicola de Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano gli anni Trenta del Seicento.
L'attività ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] ma toccante parte della vecchia Madelon nell'Andrea Chénier di U. Giordano con Claudia Franci.
Dopo una breve assenza tornò alla Scala nel gennaio del 1934 come interprete del personaggio della Nonna in La vida breve di Manuel De Falla; la direzione d ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] (Cavalleria rusticana), Leoncavallo (Pagliacci), Giordano (Andrea Chénier), Cilea (Adriana Lecouvreur). Ospite del pp. 605 s., 609 s., 622 s., 624, 629, 651 s., 657, 693; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a Catania, Palermo 1990, pp. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...