PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] 1887 e acquistata, in questa occasione, dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, dove tuttora è conservata.
.
Intorno alla metà degli anni Ottanta scolpì la statua di S. Andrea realizzata per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze (il ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] nella quale gli fu però preferito Niccolò Franco, vescovo di Parenzo.
La nomina alla alle costituzioni sinodali del 1488 per delineare più d'uno dei doveri da lui assegnati al pastore Flavio, Tolomeo da Lucca, Andrea Dandolo) e filosofica (Aristotele ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] con il padre e con Giovanni Andrea Sormano per lavori di scultura a i due telamoni del palazzo di Franco Lercari (ora Lercari Parodi, via 295, 299, 407, 412, 476, 418, 816, 1135, 1301; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 106, 319;G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] incaricato di funzioni diplomatiche presso Andrea Doria, signore di Genova. , Carlo V gli concesse in feudo nobile, franco e libero, il Principato di Val di Taro Claudio Landi già suo principe (1578), a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 1999; P. ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] per lo shakespeariano La bisbetica domata (1967) di Franco Zeffirelli, infine il ritratto, insieme brillante e , ha saputo ricreare storie e atmosfere d'epoca con Il cielo cade (2000) diretto da Andrea e Antonio Frazzi, tratto dal romanzo di ...
Leggi Tutto
BONELLI, FrancoAndrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] 1813), pp. 433-484; Mémoire sur l'Eurychile,nouveau genre d'insectede la famille desCincidilès, in Mem. della R. Acc.delle 1884, pp. 29-35; G. Gené, Elogio storico di F.A.B., in Mem. d. R. Acc.delle Sc. di Torino, XXXVII (1834), pp. 126-151. Per le ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d'arti decorative che si aprì a Monza nel 1923.
Nelle edizioni -architettonico, con il restauro di palazzo di Lamba e Andrea Doria (1945-50).
Durante gli anni Cinquanta curò con ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] fasc. 394, pp. 1-20; Contributo alla storia delle teorie lamarckiane in Italia. Il corso di zoologia di FrancoAndrea Bonelli, in Atti d. R. Accad. d. sc. di Torino, XXXVII (1902), pp. 455-464; Materiali per lo studio delle zebre, ibid., pp. 612-624 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] -189; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),Genova s. d. [ma 1928], pp. 512, 515-544; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,LXXII (1950), pp. 5-17, 23 s ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] di Napoli in pianoforte e direzione d’orchestra. Al precoce debutto nel negli Stati Uniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di Amilcare Ponchielli; la Stuarda (Gaetano Donizetti; Philips 1989), Andrea Chénier (Umberto Giordano; CBS, Sony ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...