FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , bloccato dall'improvvisa aggressione franco-sabauda del 1625, che vide della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera Comune, mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] sua vita sono scarsissime e deducibili soltanto dai pochi documenti d'archivio giunti fino a noi.
Si trasferì con la 1324 aveva una bottega di stazionario nella parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi insieme con un certo Leoncino, forse altro copista ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò a Vicenza G. Zorzi, L'abside della cattedrale di Vicenza e il contributo di Andrea Palladio al suo compimento, in Studi in onore di F.M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] 'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di fece testamento e nominò eredi i figli Andrea e Gaspare; nello stesso tempo il L. s., 59; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava la intercorsi tra Napoli e gli imperi bizantino e franco durante il governo di B., così come e l'opera di Tiberio, e non potendo d'altro canto sminuire troppo la figura di un ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] il 1401 e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, ed infine habeo annos quindecim et studeo in legibus sub D. Johanne Francisco de Capitibus Liste". Questo codice, secondo il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] nome ed entrambi iscritti nel Liber Nobilitatis della Repubblica: il D., di cui si ignora la paternità, e il figlio 1934), p. 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] veste ebbe l'onore di scortare fino a Segna la regina d'Ungheria e il suo seguito. Il 3 dic. 1505 000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore di essere prescelto come doge, dopo Andrea Gritti, il 19 genn. 1539, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...]
Identificare il G. e la sua famiglia d'origine nonché la sua formazione religiosa non è anche con il logoteta e protonotario Andrea, mentre all'arcivescovo Berardo di Castagna quella chiesa al canonico Roberto di Franco. Nello stesso anno il G. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...