ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] Berlin 1885, p. 105; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Riv. d'Arte,1904, nn. X-XI, pp. 193 ss., pp. 225 ss. ( of 1348, in The Art Quarterly,XII (1949), pp. 48 ss.; I. Toesca, Andrea e Nino Pisani, Firenze 1950, pp. 35, 75; P. Toesca, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del duca di Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] Lombardi, Lazzaro Bonamico, Girolamo Fracastoro, Giovan Andrea dell'Anguillara, Mariano e Celio Sozzini. II, Roma 1998, p. 344; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 355 s.; G. Tiraboschi, Letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
DIEDO, AndreaFranco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] e Alvise, e due sorelle, Chiara e Giovanna.
Tra gli omonimi coevi del D., non troppo numerosi per la verità, si distinse per interessi politici un Andrea di Giovanni (Zuanne) Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1441, provveditore alle Legne ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] locale quali A. Mistruzzi, V. Franco, A. Calligaris, i Sello.
Le sua presenza al Salon di Parigi (1893), dove il D. ottenne il primo premio. Nel 1899 espose a Londra ritratto a mezzo busto dello scultore locale Andrea Flaibani, un busto di Umberto I e ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] , nato nel 1318 e morto nel 1348, che sposò Andrea di Nerozzo degli Alberti; Caterina, che si fece monaca dei Peruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, pp. 342, 425; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di I. del Lungo-G. Volpi, Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Parma e Torino, fino alla chiamata, da parte di Franco Faccio, nell’orchestra della Scala di Milano. Grazie agli Stato dagli eredi Andrea, Giovanni e Attila: nell’articolo A proposito di cimeli paganiniani dispersi (in Musica d’oggi, XVIII (1936 ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo 80, 143, 309, 310, 382, 401; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 154; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 146, 184, 352, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] si incontravano in casa di Andrea Colonna di Stigliano. All'inizio dopo la guerra franco-prussiana, come s., 594 s.; III, pp. 336 s., 455 s.; E. Passerin d'Entrèves, Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65), in Quaderni di cultura estoria sociale, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] della guerra di successione austriaca. Cinta d'assedio dalle truppe franco-spagnole, Alessandria era stata da nato da una sfida armata a Sezzadio tra Bernardino Angeleri e i cugini Andrea e Sebastiano Buffa, dello scontro nel 1746 tra i Bruno e i ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] fornì agli alleati franco-ispani contro gli Austro-sardi in Lombardia.Della formazione politica e culturale del D. non si hanno , celebrato in S. Sisto il 15 giugno 1763, ebbe tre figli: Andrea Gerolamo, nato il 9 luglio 1765; Agostino, il 16 ag. 1766 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...