DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nel 1514), il D. venne nuovamente inviato a Milano quale oratore nel dicembre 1502, insieme ad Andrea Cicero, potente finanziere 4 giugno e fu ricevuta dal re il 22. Il D. e il De Franchi furono rassicurati su tutti i punti, tranne che sulla rimozione ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] dell'imperatore Lotario I, che era stato incoronato re d'Italia in quello stesso anno (15 giugno) e che di Roma, incendiarono S. Andrea, S. Stefano, S. e, nell'852, un grosso corpo di spedizione franco, sotto il comando del re Ludovico II, si ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] nel 1204 dai cavalieri franco-lombardi e dai quanto scrisse nel Trecento il doge cronista Andrea Dandolo, conquistarono Nasso, Paro, Milo dichiarò di fronte a testimoni che deteneva 1260 iperperi d'oro di proprietà di suo fratello Marino di S ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero Acciaiuoli. presso la villa di Franco Sacchetti, dove spiccava la ricordi, debitori e creditori, ricco di notizie d’interesse familiare e patrimoniale, conservato all’Archivio ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] della cattolica dinastia austrasiana. Ma l'avvicinamento franco-longobardo degli inizi degli anni Ottanta non VII, 2, Berolini 1925, n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d'Italia, II, Venezia 1749, col. 1079; M.B. De Rubeis, Dissertationes variae ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] verosimiglianza la delicatezza del momento e la necessità d'una rinnovata reciproca fiducia avevano reso utili ancora duecentesco appartenuto a quel che pare alla chiesa di S. Andrea, parrocchia dei Casali. Ma la notizia si potrebbe anche riferire ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] le sue galee a Candia, pronto a sventare un possibile tentativo d'invasione greco, a proposito del quale da più parti si levavano alla flotta genovese che, agli ordini di Luca Grimaldi e Andrea Doria, si dedicava alla guerra di corsa nelle acque tra ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , bloccato dall'improvvisa aggressione franco-sabauda del 1625, che vide della grande stesura dei Ricordi di Andrea Spinola (la più importante opera Comune, mss. 348, 359, 859; Mss. Brignole Sale, 106.D.13, 107.A.7, 108.A.13; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] 'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di fece testamento e nominò eredi i figli Andrea e Gaspare; nello stesso tempo il L. s., 59; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...