Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...]
Con la sequenza, nella seconda metà dell’VIII secolo si cerca di rispondere a due esigenze sentite in modo forte del mondo franco. 1) In una liturgia eucaristica dominata quasi totalmente da canti con testi tratti dalla Bibbia, le nuove composizioni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] sarebbe accontentato di una rendita di 50 ducati annui, riservando tutti gli altri frutti del beneficio al Franco. Il I (1864), pp. 280 s.; E. Carusi, Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano, Roma 1909, ad Ind.; P ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] , 1965, pp. 454-457; Pèlerins et chemins de Saint-Jacques en France et en Europe du Xe siècle à nos jours, Paris 1965; A. Bonet Correa, S. Giacomodi Compostella, Milano 1980; O. Engels, Die Anfänge des spanischen Jakobusgrabes in kirchenpolitischer ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] del 1711, riportata dal Bartoli e, quindi, ripresa negli studi successivi, in particolare in quelli del Croce e del DiGiacomo che a Bartoli si riferiscono.
Nel breve paragrafo dedicato al D. F. Bartoli afferma: "Bravo e grazioso Pulcinella, che ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Giacomodi Baballi raguseo, e Enea, dal patrizio Andrea Tron, anche se durante il processo che nel 1580 la vide protagonista disse di più che il primo verso del capitolo di attacco porta quasi una firma: "Franca, credéme, che per San Maffìo".
Nel ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] degli stipendi precauzionali ai due condottieri grigionesi Gian Giacomo Ferrari (Jakob Schmid) e Pietro Saxo per reazione contro il papa e il Franco. Le città protestanti rinfacciarono al F. la diffusione di lettere in cui erano diffamate come ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] , benché tutte siano da ricondurre alla stessa mano.
Il Franco, modo di scrivere cavalleresco moderno… intagliato e pubblicato da GiacomoFranco, segna il momento iniziale dell'attività di editore svolta "in Frezzaria, all'insegna del Sole" (Venezia ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] franco-imperiale, era stata sollevata da Sampiero di Bastelica e quasi completamente occupata dalle truppe franco- 1559, da Bruxelles e da Anversa, sono firmate inequivocabilmente da "Giacomodi Negro" (tutt'al più, con le varianti del nome " ...
Leggi Tutto
DIFRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] suo catalogo ed attribuite a quel Giovanni DiFranco (forse suo congiunto), aiuto per gli di S. Giacomo degli Spagnuoli, a Napoli, due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] -1961). I versi furono scritti spesso da noti poeti quali S. DiGiacomo, L. Bovio, R. Bracco, R. Galdieri. Tra gli innovatori la minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...