DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Giacomo Matteotti, a fianco dello scritto di John Stuart Mill, La libertà di discussione. In quei mesi maturò anche l’iniziativa di realizzare un’edizione clandestina di Filosofia diFranco Angeli (Milano) e la collana del Centro C.N.R.. fitta di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] continuità del suo ruolo.
Nel mese di luglio del 1683 Eugenio lasciò la Francia, dove Luigi XIV non aveva risposto viceré di Napoli, seguì, per esempio, per lui, nella città partenopea le commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] sì, ma poco sviluppati. Dopo la morte, Franco Alfano fu incaricato di ricavarne una versione eseguibile, che consentisse il varo della musicologia (memorabile l’attacco di Fausto Torrefranca con il libello Giacomo Puccini e l’opera internazionale, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] schierata lungo le rive del Naviglio.
All'ambasciatore ferrarese Giacomo Trotti, presente all'evento, la giovane duchessa non pare la Pinacoteca Ambrosiana.
Dopo l'ascesa al trono diFranciadi Luigi XII, acerrimo nemico dello Sforza, e determinato ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] poeta, incontrò la figlia di quest’ultimo Linuccia, Carlo Levi e Giacomo De Benedetti. Frequentava anche concorso bandito dall’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De Franco. Solo nel 1965 ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] a Haguenau con Luigi XII, Massimiliano concesse al re diFrancia l’investitura del Ducato milanese annullando l’antecedente a favore le donne. Nel contempo, il 25, Giacomo Suardino scrive al marchese di Mantova Francesco II Gonzaga che i sudditi «se ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di Nettuno - certamente in legno o gesso - (tramandataci da un'incisione di G. Franco) per la nave di pp. 487-492; R. Cessi, L'altare degli Orefici in S. Giacomodi Rialto, in Rivista della città di Venezia, XIII (1934), pp. 251-254; G. Gronau, Docc. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] . Nel 1992 fece infine ritorno, in veste di direttore finanziario e vicepresidente, al Lawson Mardon Group.
In questo periodo nacquero, dal matrimonio con l’italo-canadese Orlandina, i figli Alessio Giacomo, nel 1989, e Jonathan Tyler, nel 1994 ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] che si trovasse ancora a Roma, per acquisire un franco metodo di statuario, dalla seconda metà del 1674 fino a poco e S. Giovanni della Croce, queste ultime due condotte da Giacomo Antonio Ponzanelli (Franchini Guelfi, 2011, p. 377), il collaboratore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] essendo la équipe del Sonnino, la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il C. parteciperà alla contrattazione e vantaggio di stringere più efficaci legami di collaborazione e di costruttiva azione comune con l'Inghilterra e con la Francia in ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...