DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] D. di trovare il tempo di scrivere: già nel testamento del 1628, lasciava all'amico avvocato Giacomo Della Chiesa , riespose in termini molto franchi tutto il suo pensiero sul problema (Arch. di Stato di Genova, Membranacei di S. Giorgio 66).Il ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] di Berlino, anche se successivamente, nel 1932, lo Stato italiano deciderà di acquistarlo, grazie alla mediazione del ministro Giacomo della ritrattistica nelle arti visive, a cura di F. Franco, Roma 2002, pp. 8-15; F. Di Tizio, D’Annunzio e M.: la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] architettonica, targa con titolo, veduta di Genova e ritratto del Tasso entro medaglione ovale. Delle incisioni due (per il canto VIII e per il XIX) sono firmate da Agostino Carracci, undici da GiacomoFranco. Quelle rimanenti, non firmate, sin ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] nelle Muse in fuga dal palazzo di Pireneo (già a Venezia, coll. Franco), dove parrebbe ragionevole pensare le figure 08, 141 (l'Eliodoro cacciato dal tempio, in S. Giacomodi Vicenza, "è un eccezionale repertorio per quanto attiene alla oreficeria ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 59-61). Egli fu dapprima ospite del fratello Giacomo, medico ed amico di Rossini, nella sua villa presso Passy, ma ebbe al Caffè Michelangelo, Firenze 1893, pp. 16, 20, 63, 131; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 a oggi, Firenze 1902, p. 39; ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Giuseppe Pagano, Edoardo Persico, Marcello Nizzoli e Franco Albini e gli artifici scenici del futurismo di C. Milano, Piazza Castello 27. Il favoloso studio di Achille (e Pier Giacomo) Castiglioni fotografato da Guido Guidi, in Casabella, LXVII ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] con Franco Pizzuto il villino Martinati a Selvazzano, non realizzato, e la riforma della casa di Angelo Oltre al disegno dei vetri, innovativi nelle forme e nell’esecuzione, Giacomo Cappellin gli affidò un negozio a Firenze (1927), uno a Parigi ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Giacomo Balla; nel 1927, da autodidatta, debuttò nella Mostra di trentaquattro pittori futuristi, ospitata dalla galleria Pesaro di 1977 fu incaricato da Franco Russoli, soprintendente alla Pinacoteca di Brera, di organizzare un laboratorio didattico ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Giuseppe Porta Salviati, Battista Franco, Giulio Licinio, Battista Zelotti e s. Gerolamo in S. Giacomo degli Spagnoli e il trittico centinato , La Libreria Marciana. Arte e iconologia, in Saggi e mem. di storia dell'arte, Firenze 1968, pp. 70, 74, J. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] nel maggio dell’anno successivo.
Fra questi, oltre al futuro Onorio IV, Giacomo Savelli, il papa nominò vari francesi, di cui tre consiglieri del re diFrancia: l’arcivescovo di Narbona, Guy Foucois (o Foulques), futuro Clemente IV; Raoul Grosparmy ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...