CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato di Modena; pubbl. in Bertoni, 1925, pp. 57-73 ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] delle Chiese del Regno franco. All’inizio del luglio 556, informò Sapaudus, vescovo di Arles, della sua consacrazione della basilica dei Ss. Apostoli, intitolata a Filippo e Giacomo, sulla via Lata, opera completata dal suo successore Giovanni ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] in una cella del convento di S. Giacomo, alle quattro di mattina del 28 settembre di Pietà, Bologna 2001; T. Franco, Intorno a Bernardino da Feltre, in De lapidibus sententiae. Scritti di storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] pittore fermano Girolamo Morale in onore di Gregorio XIII e del governatore Giacomo Boncompagni (incarico già orientato nel (p. 104). Non citando fonti, Franco Negroni sostiene che «si tratta proprio di Lattanzio Ventura, giacché Francesco Papi [...] ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] a Vienna, alle scuole di patologia di S. Stricker e di chirurgia di T. Billroth; a Berlino, negli istituti di patologia di R. Virchow e di chirurgia di B. von Langebeck. Si trovava a Berlino nel 1870 quando scoppiò la guerra franco-prussiana ed ebbe ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] Franco), alla decorazione del soffitto della Libreria marciana di Venezia, promossa dai procuratori di S Racar, XII (1985), pp. 188-196; M. Hochmann, La collection de Giacomo Contarini, in Mélanges de l’école française de Rome. Moyen âge-temps modern ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re diFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 5 apr. 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, di morte, L. I pregò Clemente VII, i cardinali di Avignone e Carlo VI di completare la sua conquista, ordinò alla moglie Maria di Blois, che si trovava in Francia, di ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] carmelitana il cardinale Gian Giacomo Millo, personalità di spicco nella Roma di Benedetto XIV, che Traversi splendidi Ritratti conservati in collezione Koelliker a Milano e nella raccolta diFranco Maria Ricci a Fontanellato (Forgione, 2014, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] altro regista di film popolari, Giacomo Gentilomo.
Nel 1940 il M. si arruolò nella cavalleria, riuscendo a evitare di essere inviato uscì un po’ in tutto il mondo e godette di vari remakes in Francia e negli Stati Uniti. Da quel momento il nome del ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] 1937 a Mese mariano di Umberto Giordano, Il campiello di Wolf-Ferrari (Torino, Carignano), Resurrezione diFranco Alfano (Roma, Minnie nella Fanciulla del West all’Opera di Roma il 30 marzo 1957, propiziata da Giacomo Lauri-Volpi, col quale l’anno ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...