ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] fratelli Giovanni Francesco e Gian Giacomo Brignole-Sale figurava una «custodia di figure di cera dell’abbate Gaetani» , CVI (1964a), pp. 486-496; Id., G.G. Z. – 2: Genoa and France, ivi, CVI, 741 (1964b), pp. 563-569; F. Cagnetta, G.G. Zummo ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Beatrice, con l'erede al trono inglese, il maturo Giacomo Stuart, già vedovo e con figlie adulte. Resistenze affettive dell'esilio della madre. Data ufficialmente soddisfazione alla Francia, di lì a un anno tutto rientrava nella normalità con ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] patrocinata da Giacomo Anfosso, che, dopo essere stato in lizza col B. per l'agenzia genovese di Londra, disegno era favorito dall'intesa con la Franciadi Mazzarino, desiderosa di umiliare la Spagna e di dividerne con l'Inghilterra le spoglie: " ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] 1776 (Naitza, 1992, p. 187). Si attesta invece al 1779 l’altare della cappella del S. Cristo nella chiesa cagliaritana di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco (Stefani - Pasolini 1991).
Nel novembre del 1779, a causa dei problemi ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] non priva di pecche ed errori filologici, evidenziati anche da Giacomo Leopardi, ma capace comunque di far conoscere Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale diede in sposa la figlia ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] di Venezia, del seminario di Vicenza (1744), di Poveglia (1745), di Canove (1746), di Asolo (1747), del convento di Rovole in Valtovina, di S. Giacomodi Lusiana, della basilica del Santo di Padova, di recente biografo, Franco Signori, ricorda ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] della dinastia borbonica, vanificò il tentativo napoletano di ottenere che un accordo franco-inglese impedisse il passaggio di Garibaldi sul continente. Rifiutato sdegnosamente il posto di ambasciatore in Inghilterra offertogli dal governo napoletano ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] A Federico non restò che partire per Ischia e di lì in Francia, dove chiese asilo all'antico nemico.
Stando alla all'università di dare piena fede alle cose che il F. avesse riferito. La partenza per la Spagna era avvenuta, secondo notar Giacomo, il ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] prese lezioni di pianoforte e nel settembre del 1871 si stabilì a Milano per diventare compositore. Studiò con Franco Faccio e dal gusto dominante nell’opera italiana degli anni Novanta, Giacomo Puccini in testa, e puntò su soggetti, personaggi, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] discepoli del franco-parmense G. B. Boudard. Assieme al Fancelli, disegnava il bell'altare maggiore della chiesa di S. Maria nobile lucchese Giacomo Sardini, dilettante di architettura e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve S. ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...