RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] . La morte deve essere sopraggiunta quello stesso anno.
Il figlio di Ruffinelli, Giacomo, cominciò la sua attività nella tipografia mantovana. Sottocrisse per la prima volta nel 1547 (N. Franco, La Philena, dopo il 4 aprile; G.G. Bottazzo, Dialogi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di nobiltà vecchia: rispettivamente Nicolò Doria diGiacomo, Antoniotto Pallavicino di Ettore, Filippo Spinola di Ambrogio, Sinibaldo Doria didi guerra contro la Francia e a presidio delle piazzeforti imperiali in Italia e in Europa soprattutto di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di una serie di «Guide Morano», tra le quali merita di essere ricordata la Nuova guida di Napoli e dintorni (1922) redatta da Salvatore DiGiacomo 1972 da Franco Fortini e Augusto Vegezzi. Nello stesso periodo il figlio di Antonio e di Sofia de Luca ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] Ead., T. L., ibid., 1999c, pp. 413 s.; Ead., Villa di Adam Centurione (Doria), ibid., 1999d, pp. 303-311; Ead., Villa diFranco Borsotto, ibid., 1999e, pp. 367-370; Ead., Villa diGiacomo Saluzzo (Bombrini ‘Il Paradino’), ibid., 1999f, pp. 359-366; C ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] con la familia diFrancisco Mendoza y Bobadilla, cardinale di Burgos, in particolare con il fratello di questo, Fernando, di una politica avversa a Giulio III, Piccolomini dovette cercare ospitalità presso la famiglia diGiacomo Cocco, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] cinque figli diGiacomo Salata – negoziante di famiglia benestante e podestà di Ossero dal 1883 al 1901 – e di Costantina Rumich ogni luogo»; i documenti iniziavano con il Trattato franco-austriaco di Campoformio (1797) e terminavano con il patto ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] Spetta altresì al C. giustificare la liberazione diGiacomo Castelvetro che, arrestato dall'Inquisizione, era 246 n., 269 n. 3; Id., Histoire de la représentation dipl. de la France auprès des cantons suisses...,I, Berne-Paris 1900, p. 463 n. 4; V. ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Vasari secondo cui morì ad Avignone al servizio del re diFrancia.
Durante un’intensa carriera, sono molti gli atti pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico diGiacomo Pacchiarotti pittor sanese del secolo decimo sesto, Siena 1821, p. 48 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] diGiacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il papiense, vescovo di Lucca e di Pavia (Lucca 1712), oppure didi Vienna. Per errore Gian Franco Torcellan ha ritenuto Sebastiano Paoli destinatario di una lettera di Gian ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] a Torre del Lago, tra lo studio di Nomellini e la casa diGiacomo Puccini, con la cosiddetta Compagnia della di che vivi?”. “Li faccio per me – rispondeva Viani – e vivo di nulla”» (Francia - Cortopassi, 1955, p. 31).
Tra empiti di rivolta e sete di ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...