PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] s.; J. de la Rochenoire, Le Salon de 1855 apprécié à sa juste valeur pour un franc, Paris 1855, pp. 61 s.; M. Du Camp, Le Salon de 1857, Paris di pittura nel secolo XIX ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, pp. 3-41; S. DiGiacomo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] scritte da lui medesimo, Torino 1858). Fra lui e Giacomo Andrea la distanza era abissale. Nonostante ciò, gli anni con un certo ordine nei giorni successivi; il 22 il corpo francodi Zambeccari entrò a Bologna, fra il plauso della parte più radicale ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito diGiacomo [...] Maria Visconti, era entrato in trattative col re diFrancia Carlo VII ma, nella primavera 1444, Alfonso Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., 111; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Mancinelli (gennaio del 1898). Inoltre, presentò in prima assoluta La bohème diGiacomo Puccini il 1° febbraio 1896, Forza d’amore di Arturo Buzzi-Peccia (1897) e La Camargo di Enrico De Leva (1898). Dal dicembre del 1896 diresse anche molti concerti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni diGiacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] figlie, Chiara e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad Andrea diGiacomo Barbarigo, la seconda nel 1452 ad Antonio di Gabriele Barbarigo.
Il primo incarico pubblico del D. documentato risale al 1423, quando, il 31 marzo, fu eletto savio agli ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] diGiacomo Maria Stampa (Baltimora, Walters Art Gallery), il busto di Alessandro Grassi (Isola Madre, palazzo Borromeo) e il busto di romana al tempo di Clemente VIII, a cura di A.M. Corbo, Roma 1975, pp. 152, 209, 213 s.; M.T. Franco Fiorio - A.P ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] gruppo futurista messinese di Guglielmo Jannelli, Luciano Nicastro e Vann’Antò (Giovanni Antonio DiGiacomo), che per un pubblicato nel 1922) del poeta franco-tedesco Yvan Goll (pseudonimo di Isaac Lang) – ebbe modo di riflettere su questa unione tra ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] controllata dall’esercito americano, lo volle come assistente alla regia di ’O voto di Salvatore DiGiacomo. Segnalato a Luchino Visconti, fu ingaggiato dal regista milanese insieme a Franco Zeffirelli per assisterlo, dall’ottobre 1947 al maggio dell ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] elementari, nel 1921 entrò al conservatorio di Milano nella classe di composizione diGiacomo Orefice. L’anno dopo vennero a diretto dal compositore nel 1923 a Milano e ripreso poi in Francia, a Tourcoing, venne accolto con successo e stupore dalla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 1499), Bernardo (1481-1519), Donata, sposa diGiacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i dic. 1508 stipulò con Luigi XII diFrancia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente in funzione antiturca, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...