TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] non privo di un valore politico-ideologico, e con i lettori si instaura un confronto franco, come si trattasse di un primo libro, La filologia diGiacomo Leopardi (Firenze 1955, Roma-Bari 1978, 1997), riscoprì l’attività di filologo e classicista del ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] Wotton, due soli, la lega ed il concilio. Il C. però trovò un Giacomo I più prudente, che tutto subordinava all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IV diFrancia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani più pezze d'appoggio ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] lettura meno travolgente e più meditata di Giovan Battista De Negri o diFranco Cardinali. Non va peraltro dimenticato che venuta in voga nel Novecento, a eccezione dell’Otello diGiacomo Lauri-Volpi, il quale tuttavia, nel proprio giudizio (1977 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] in Spagna della replica del cardinal Bellarmino. Alla fine del 1609 il C. convinse infine Francisco Suárez a entrare in lizza anch'egli contro lo scritto diGiacomo I.
Ma accanto ai problemi della politica europea impegnarono il C. anche le questioni ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] Massaroli (Buzzi 1995-96, pp. 61 s.) medaglie diGiacomo Matteotti e Andrea Costa, l’attentatore era iscritto al grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti militari, e quattro di argento. Nel 1938 anche FranciscoFranco gli ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] era recato presso gli Hafsidi, in lotta contro i Franco-Angioini. Ma al-Ouathiq rifiutò di pagare il tributo e il L. rientrò a Barcellona il Consiglio regio si divise e il più deciso avversario diGiacomo II fu proprio il L., che esortò Federico a ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] , quello dei cittadini originari. Di qui, probabilmente, la scelta diGiacomo a favore di uno ‘stato’, quello ecclesiastico, politica, sono state recentemente edite a cura diFranco Longoni e di Maurizio Bazzoli – degli Errori popolari intorno ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco diGiacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] , mentre attraversavano il lago di Como, furono catturati da alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, che li prese leggi, per evitare una sua elezione ad oratore in Francia. Tuttavia, mentre il suo prestigio culturale ed il ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] diGiacomo, Paolo, poté sposare nel 1618 una pronipote del giurista Marcantonio Pellegrini e acquistò larga fama come avvocato nel foro padovano.
Giacomofranco-italiano, in Girolamo Brusoni. Avventure di penna e di vita nel Seicento veneto, a cura di ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] . All’irruenza e all’entusiasmo trascinante diFranco, interrotte nel 1963 dalla sua prematura scomparsa, fecero da contraltare la ponderatezza e la misura del cugino Giacomo che, nel 1954, aggiunse la carica di presidente, mantenuta fino al 1979, a ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...