VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] repertorio, partendo poi per una tournée in Francia. Con il grado di capitano di marina si esibì a Lione e Versailles congiuntamente nazionale, diresse la ‘prima’ dell’Inno a Roma diGiacomo Puccini, da lui strumentato, con quattromila esecutori tra ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] p. XVI); il secondo strumento fu affidato all’organista franco-fiammingo Giovanni de Macque, venuto da Roma, che nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: S. DiGiacomo, L ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] edizioni uscite dalla sua tipografia furono, probabilmente, i Duo libri del modo di fare le fortificationi di terra intorno alle città, et alle castella per fortificarle diGiacomo Lanteri e I modi più communi con che ha scritto Cicerone le sue ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] di pittura nel secolo decimonono ed altri scritti d’arte, a cura di B. Croce, Bari 1915, p. 5; S. DiGiacomo palazzo reale di Napoli, Napoli 1986, p. 101, fig. 41; Una collezione di dipinti veneti dell’Ottocento, catal. d’asta Franco Semenzato, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio DiFranco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (DiFranco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] a spese di Antonio Bulifon); Dell’Historia della città e regno di Napoli, II, Napoli 1693 (a spese diGiacomo Raillard La lotta politica nel Seicento, Roma-Bari 2003, ad ind.; S. DiFranco, G. A. S., linee per una biografia, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] cugini di quella generazione (Onorato diGiacomo; Agostino e Gerolamo di Branca; David, Raffaele e il grande Andrea di Ceva sentir nominare"; ma poi lo zio Franco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto di avviarlo alla marineria sotto la sua ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] post quem per la morte dell’artista, che, secondo Franco Quai e Giuseppe Bergamini (1984), sarebbe comunque avvenuta Gorizia 1988, pp. 159-176; R. Radassao, Disegni diGiacomo Secante, in Udine. Bollettino delle civiche istituzioni culturali, 1999, ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] mise a frutto il modello dei mottetti del maestro franco-fiammingo, ma ‘romano’ d’adozione, stampati a il più anziano sacerdote don Giovanni Maria Travascio, operato da Salvatore DiGiacomo e divulgato da Ulisse Prota-Giurleo (1928, p. 81; 1955 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far erede di beni e titoli paterni e materni e di altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo diGiacomo Filippo ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] il progetto di Bonaparte di modernizzare la città lagunare – alla quale nel 1806 fu concesso il porto franco – delle mura di Padova, a cura di P. Dal Zotto, 2015, pp. 93-99); in questo palazzo, nell’estate del 1866, il figlio diGiacomo, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...