MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] il suo consilium n. 4), rimasto vedovo, aveva poi, in data ignota, preso in moglie Bartolomea diGiacomo del Mino da cui aveva avuto tre figlie e un figlio, Giacomo, dottore in arti e medicina. È probabile che anche un’altra figlia del M. sia andata ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] elogi da Flavio Biondo, Michele Buono, Jacopo Franco, Teodoro Gaza, Bartolomeo Gerardino, Niccolò Leonico Tomeo sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova diGiacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito diGiacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di patrizi "amati dal popolo" presso i vari quartieri della città, il B. fu assegnato al vulcanico quartiere del molo, insieme al Serra, a Franco maschi nati dal matrimonio con Emilia Lomellini, Giacomo e Nicolò: Giacomo, nato il 28 giugno 1793, sposò ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Thiene in angolo tra il corso e stradella S. Marcello (forse diGiacomo Monticulo?: cfr. Barbieri, 1987, p. 102) e a palazzo Stecchini-Nussi presso il ponte Pusterla (1620-30 circa), per il quale Franco Barbieri, che pur inizialmente era a favore ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Angelo del Nero al lavoro (C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, 2014, p. 42 fig. 21) e Ritratto della signorina Ferrini, allieva diGiacomo Balla (ibid., p. 20), dalla fattura a ‘macchia’ insieme meditata e ardita, come attesta anche il Ritratto ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] di Rodi, l'elezione di Alessandro VI, l'entrata in Milano di Luigi XII diFrancia, su viaggi e scoperte geografiche, pronostici, guide di . 8, 10, 144; F. Ascarelli, Annali tipografici diGiacomo Mazzocchi, Firenze 1961, ad ind.; R. Lefevre, Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] febbr. 1604. Negoziati intrapresi a Londra nell'agosto del 1604 per iniziativa diGiacomo I tra gli ambasciatori diFrancia e Spagna in Inghilterra fallirono all'inizio di settembre. Il D. propose allora la sua mediazione; le discussioni ripresero a ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , Vienna e Berlino, talché la parte divenne uno dei sui cavalli di battaglia. Nel 1894 partecipò alla prima locale del Falstaff al Real di Madrid.
Cantò Gerontenella Manon Lescaut diGiacomo Puccini al Covent Garden, alla presenza dell’autore. Fu in ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ’attività statunitense, cui aggiunse le piazze di San Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da altri film andrà ricordato In cerca di felicità (1943), diGiacomo Gentilomo, dove recitò con Alberto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel diGiacomodi Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] sign. Estor Martinengo (s.n.t. [1575?]) a cura di Veronica Franco. A queste rade prove poetiche si aggiunsero, sul finire del Valerio Marcellini, Olimpia Malipiero, Giacomo Barbaro, Marcantonio Martinengo, Giacomo Contarini, Lucia Colao, Maddalena ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...