UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] l’art nouveau franco-belga di Henri van de Velde, la Cappella Fratta nel cimitero di Santa Maria Capua Vetere studioso italianista giapponese Harukiki Shimoi, Giuseppe Prezzolini, Salvatore DiGiacomo, Enrico Pea. Fu proprio quest’ultimo che invitò ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] de Aragon, vissuto in Spagna nel XIII secolo e figlio diGiacomo I il Conquistatore. Vi è da dire peraltro che di Palermo, dove suo fratello Franco, per raccomandazione di Stanislao Cannizzaro, aveva ottenuto il posto di assistente del professore di ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] , pp. 72, 146-152, 220; E. Faustini Fasini, Primo contributo per una biografia di Nicola F., in Musica d'oggi, VII (1925), pp. 9 ss.; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori musicali di Napoli, Palermo 1928, p. 266 (per Nicola e Lorenzo); K. G ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] quel momento a Piacenza, di ritrarre il duca di Vendôme, comandante delle truppe franco-spagnole (Rossi, 1938, di ritratti dai quali emerge la sua capacità di rinnovare la tradizione ritrattistica locale.
I ritratti diGiacomo Filippo II Durazzo e di ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] officio et potestate tractatus diGiacomo Sbrozzi (1606).
Iniziò l'attività di editore nel 1610 con il di opere filosofiche, mediche e alchimistiche, impresse gli In Hippocratis libros de morbis popularibus commentaria del medico spagnolo Francisco ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] di Roma. Da allora si volse con entusiasmo al movimento di Filippo Tommaso Marinetti e cominciò a frequentare l’atelier diGiacomo Prampolini e Maria Ricotti assemblando spettacoli futuristi diFranco Casavola, Luigi Russolo, Marinetti, Luciano ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] 'Austria e il comandante dell'esercito ispanico di stanza nelle Fiandre, don Francisco Hurtado de Mendoza, almirante d'Aragon. e sprezzante scetticismo del cardinal nipote, unitamente all'insediamento diGiacomo I, ricondussero ben presto il F. a più ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio diGiacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] scene con ampi tendaggi per la Cenerentola di Rossini (1946), definite «pompose e sgargianti» da Franco Abbiati (ibid., p. 176).
Ben Daniele Cortis) e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni Episcopo). Alcuni dei suggestivi ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] di Ugo Falena, per la regia diGiacomo Gentilomo. Fu un ottimo successo al botteghino e di critica, anche se in una di queste il suo nome fu confuso con quello didi attori italiani: non solo Paola Barbara ed Emilio Cigoli, ma anche Franco Coop ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] o da Nicolò Franco, che lo mostrano al centro di una fitta trama di relazioni. Nel Dialogo d’amore di Sperone Speroni (1542 di altri libri curati dal circolo degli amici di Venier, in particolare le Rime diGiacomo Zane (Venezia 1562) e quelle di ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...