DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] padre Pietro nel 1619-21; il figlio Pietro (fautore del riavvicinamento alla Francia) nel 1685.87 e il nipote Stefano nel 1734-36. Dei fratelli del D., Giacomo, dotato di qualche virtù letteraria, mori ventiseienne nel 1613; Maria e Cassandra furono ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] la direzione dell’intraprendente Guglielmo Zuelli, fu allievo diGiacomo Baragli, proveniente dalla scuola romana di Ferdinando Forino, dello stesso Zuelli e di Alberto Favara per la composizione.
Compagno di Gino Marinuzzi, si formò nel vivace clima ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di Galles, Enrico, con la principessa Maria, e quello fra il principe di Piemonte con una delle figlie diGiacomo I ove rimase sino a settembre. Dopo aver compiuto una breve missione in Francia, rientrò a Torino per l'intero inverno e il 2 genn. 1616 ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] suffraganei. Venuto a sapere della morte del vescovo di Treviso Niccolò Franco (8 ag. 1499), il Rossi si fece 20, 24 s., 49, 104 ss., 166; E. Carusi, Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi, Roma 1909, pp. 495 ss.; A. Serena, La cultura umanistica a ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] ricerca e collezione di insetti contrassegnarono una gioventù alquanto solitaria. Fece eccezione l’amicizia con lo zoologo Franco Andrea Bonelli, diGiacomo Tommasini e di François-Joseph-Victor Broussais, dal quale aveva recepito il concetto di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e diGiacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto diGiacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo di Fano e Fossombrone. I giochi didi alcune miniature per un prezioso commento, in lingua franco-provenzale a opera di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] dove si iscrisse alla facoltà di lettere con Folena e Franco Lattes (Fortini), studiando sotto la guida di Attilio Momigliano, Giacomo Devoto e Bruno Migliorini, e dove conobbe Giacomo Noventa nel 1937. «Di quegli anni – avrebbe rievocato – ho ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] grandi lavori di raccolta delle opere diGiacomo Leopardi, Le poesie (1869) e le Operette morali (1870), e di Ugo Foscolo, azienda tipografico-editoriale. Dopo l’abolizione del porto franco, alla fine degli anni Sessanta Livorno entrò ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] dal 1919. Nell’Urbe l’artista frequentò lo studio diGiacomo Balla e il gruppo dei futuristi romani, da Enrico fra i quali Giorgio De Chirico, Arturo Tosi, Giovanni Omiccioli, Franco Gentilini ed Emilio Greco. Egli stesso diresse nel 1940 la galleria ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio diGiacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Sforza ed Alessandro VI non c'è alcun dubbio: ed è altrettanto certo che fu il Moro, minacciato dal re diFrancia e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per poter difendere il ducato, a sollecitarne i buoni uffici presso il pontefice ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...