VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] con un’opera diGiacomo Benvenuti.
Nel 1926 Veretti si trasferì a Milano in qualità di critico musicale della ) su testi in dialetto friulano diFranco de Gironcoli, che palesano una crescente influenza dello stile di Anton Webern, e la Prière pour ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] due testi di carattere filosofico, le Summulae logicae di Paolo Veneto, del 3 settembre, e il trattatello diGiacomo Rizzi d' le Constitutiones cleri Veneti di Nicolò Franco, stampate intorno al 1494 (IGI, 4096) e infine una Leggenda di s. Caterina in ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] delle gazzette. Muzio sfruttò allora il fallimento di Bernardo Michele Raillard, figlio ed erede diGiacomo, cui era stato concesso l’appalto, e ottenne da Antonio di Nora – creditore di Parrino e Raillard, nominato amministratore e depositario ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] di paesista, di elegiaco e di osservatore», che spesso dimostra la necessità del dialetto. Evidenziò, inoltre, la lezione di Salvatore DiGiacomo interprete, cosa che avvenne nel febbraio del 1942; Franco, militare a Pantelleria, lo seguì in dicembre. ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio diGiacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Nostra Signora della Consolazione a Genova; le. otto statue di Santi, della chiesa della Immacolata Concezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella chiesa di S. Giacomodi Genova-Comigliano; la bella Vergine in gloria, in legno ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] nel frontespizio; nelle collez. dell'Albertina di Vienna si trova una allegoria diGiacomo Durazzo, datata Venezia 1775.
Il il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] apparteneva per formazione. Ogni scuola aveva il suo periodico: il liceo "Vittorio Emanuele" Il Liceo (diretto da S. DiGiacomo), il liceo "Genovesi" Il Giovane Scrittore (diretto da G. Buonanno). Lo stesso F., rievocando quelle vicende, ricordò le ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] 1900, alla presenza diGiacomo Puccini), dando avvio a una lunghissima frequentazione di questo personaggio, ch’ di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al Royal Opera House di Londra fu il primo interprete dell’Oracolo diFranco ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] compaiono il conte di Ruvo e Luisa Sanfelice in catene, già nella galleria del barone Francodi Palermo.
Animato da di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e il Martirio di s. Sebastiano (Palermo, chiesa di ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] , con Giacomo da Lodi, di fare una stima degli affreschi diGiacomo Vismara e degli Zavattari nel presbiterio di S. Vincenzo in Prato (Maiocchi, 1908). È di nuovo ricordato nelle carte sforzesche per aver compiuto un viaggio in Francia nel 1468 ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...