DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti diGiacomo, uno dei componenti la deputazione incaricata, nel 1608, di studiare le possibilità di riarmo navale della Repubblica. Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] (1929) di Umberto Giordano, Turandot diGiacomo Puccini (1926), I cavalieri di Ekebù di Riccardo Zandonai (1925) e Nerone di Arrigo Boito fecero Toscanini, Tullio Serafin, Antonio Guarnieri, Franco Ferrara. Raccogliendo una tradizione cui restò ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] secondo matrimonio del padre con Paola Cattaneo diGiacomo nacque nel 1613 Domenico, poi dedicatosi alla carriera ecclesiastica. e prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del duca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] tante altre opere diede Hérodiade di Jules Massenet (1997) e Le prophète diGiacomo Meyerbeer (1999); a Monaco I puritani (2000) e Roméo et Juliette di Charles Gounod (2004); all’Arena di Verona un acclamato Rigoletto di Verdi (2001); alla Monnaie L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute; all'Ivanis fu ordinato di rinchiudere i Del Carretto, Roma 1934, p. 23; G. Salvi, Castel Francodi Finale, in Giornale storico-letterario della Liguria, XIV(1938), p. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ad astenersi da una forma di collaborazione con l'alleanza franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio II, ad nomen); C. Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e diGiacomo Medici ad E. G., in La Lombardia ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] diGiacomo Cappellari e Leoneda Vivaro, era stato adottato dallo zio materno Giacomo Vivaro - donde l'assunzione anche del cognome di e le navi in un "porto franco", abbondano notizie sulle origini e vicende di tanti casati e cenni sui loro personaggi ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] il quale era anche direttore (assieme a Franco Prete) della rivista franco-italiana Origine; sempre insieme a Praillet, Giulio Cesare Cortese e Felippo Sgruttendio). L’attraversamento diDiGiacomo era del resto suggerito dalla poesia d’apertura, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] contatto con molta parte della giovane élite culturale torinese (Franco Antonicelli, Norberto Bobbio, Leone Ginzburg, Massimo Mila ecc , dopo un esordio come sceneggiatore di In cerca di felicità diGiacomo Gentilomo, Pinelli scrisse alcuni film per ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] diFranco Barbieri (1981) che avvicina questo lavoro alla pala di Velo (p. 58).
La posizione di marzo 1520 figura in un atto notarile con i lapicidi Girolamo Pittoni e Giovanni diGiacomo da Porlezza (Zorzi, 1916-1937, II, pp. 67 s.). Da Domenico ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...