SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Fu il primo direttore della celebre Bohème con la regia diFranco Zeffirelli; e La figlia del reggimento con Pavarotti ( di Tommaso Traetta (1962), il XXIX Maggio con la verdiana Luisa Miller (1966), il XXXI Maggio con Roberto il Diavolo diGiacomo ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] La bohème diGiacomo Puccini (28 giugno 1947), Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo la Cetra, con quattro arie famose di Gaetano Donizetti e Puccini cantate da Franco Corelli. Negli anni successivi molti dischi ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] diGiacomo Ceruti, ma soprattutto di suggestioni tratte dall'opera di Mengs. Agli anni Sessanta o Settanta si possono datare anche i due ritratti inediti (Cirillo - Godi) del marchese e della marchesa di Campolattaro, nella collezione diFranco ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] interferenze bergamasche, pubblicata a Brescia nel 1554 dagli eredi diGiacomo Turlino.
L’opera fu a lungo attribuita a letteraria da Bonvesin da la Riva a Franco Loi, Lugano 1984, pp. 87-102; Il sacco di Brescia. Testimonianze, cronache, diari, atti ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Amaltea (una delle sue opere migliori); e infine quello raffigurante Vulcano che consegna le armi di Achille a Teti eseguito per il palazzo diGiacomo Filippo Durazzo (attuale palazzo Durazzo-Pallavicini in via Balbi) con i quadraturisti reggiani G ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] in Italia (edizione integrale, in lingua originale e in una serata, 1960), Fidelio di Ludwig van Beethoven (1960), Gli Ugonotti diGiacomo Meyerbeer (1962).
A causa di tensioni emerse nel 1965-66 con i dirigenti della Scala, non più libero nella sua ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 29 nov. 1925, infatti, in occasione di una serata commemorativa in onore diGiacomo Puccini, la C. debuttò alla Scala quale di Maddalena in Rigoletto di Verdi sotto la direzione diFranco Ghione, con Beniamino Gigli, Toti Dal Monte e Benvenuto Franci ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] diGiacomo Puccini, come Minnie, a fianco del tenore Giovanni Martinelli: si segnalò come ottimo esempio di cantante-attrice («Sulla scena un po’ di poté mettere di nuovo in bella luce alla prima assoluta di un’opera diFranco Alfano, L’ombra di Don ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Roberto da Cingoli e Achille Massa, nell’assassinio di Pietro diGiacomo Apollonio, un giovane studente. Quali che fossero anche il compito di attivo informatore per cardinale Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e vicario del re diFrancia per la ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] incisione con L. Balestrieri. L'anno successivo espose alcune incisioni alla Biennale di arti decorative di Monza e nel 1926 eseguì due xilografie per la novella di S. DiGiacomo Pesci fuor d'acqua (ripr. in Lux, p. 82). Contemporaneamente, frequentò ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...