ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] mercantili nella persona diGiacomo; quarant’anni più di Carbonara in provincia di Bari. I discendenti del ramo di Bitonto risultano attestati fino al XX secolo con Franco Ferdinando; essi erano baroni di Calvanico e Sergio (Torrequadra) e patrizi di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Maffeo), avute dalla prima moglie; Elena, andata sposa nel 1465 a Marco Barbo diGiacomo, era figlia di secondo letto.
Nulla si conosce della giovinezza, degli studi, degli interessi personali del Malipiero. È probabile che egli, l'unico in famiglia ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] marzo 1949; La Repubblica d'Italia, 15 marzo 1949; S. DiGiacomo, La XXXI Mostra della Promotrice di belle arti, in Corr. di Napoli, 17 genn. 1898; Gram., Petite Galerie Latine, A. D., in Revue franco-italienne et du monde latin, VII (1906), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] Torre Morella si impegnò a lavorare nella bottega diGiacomo per un periodo di due anni, accordo poi prorogato il 16 giugno ’esecuzione degli affreschi e di altri interventi nella «caminata» della residenza diFranco Cattaneo, il quale stabilì ...
Leggi Tutto
CARCANO, Antonio
Franca Petrucci
Probabilmente non appartenente alla nobile famiglia milanese di questo nome, nacque a Milano da Bartolomeo, alla metà circa del sec. XV.
Lavorava presso il tipografo [...] al tipografo in un non identificato commento diGiacomo da Forlì su un'opera di Galeno, il modello sul quale egli Grassi, insegnante nello Studio; il bidello Franco de Burgo si assumeva l'incarico di correggere le bozze e inoltre il tipografo era ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] Stuart, un volume di liriche (Poesie in vario metro ed in tomi divise, offerte alla Sacra Maestà diGiacomo III, re della che il letterato fanese esemplò sul modello di Racine ("E s'io sieguo lontan l'orme che il Franco / per la tragica via stampò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Giacomo
Bernard Andenmatten
di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro.
Con [...] Carlo il Temerario e il re diFrancia Luigi XI, alleato con i cantoni svizzeri, determinò una congiuntura di grave incertezza per il Ducato di Savoia. Da parte sua, Giacomodi Romont fu il più deciso sostenitore di Carlo in campo sabaudo; fu una ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] , pp. 215 s.; A. P. (1856-1949) (catal.), a cura di P.L. DiGiacomo, Bologna 1993; A. P. Il narratore dei mille volti di Napoli, a cura di E. Savoia, Bologna 2007; R. Caputo, La pittura barometrica di A. P. (catal., Montecatini Terme), Firenze 2008. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] e con lui si estinse la casa Bellini.
Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, III, Napoli 1882, pp. 177 s.; S. DiGiacomo, I quattro antichi conservatori di musica di Napoli, Palermo 1925, p. 295; O. Viola, V. B. seniore, in Riv. del Comune ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] conservò negli anni un’intatta solidità finanziaria. Il 28 agosto 1671 acquistarono la stamperia di Antonio Venier, tipografo a Valvasone, per 270 ducati, l’8 marzo 1679 quella diGiacomo Vigatio per 250 ducati. La logica dell’investimento era forse ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...