ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...] Giacomo Setaccioli, fu costretto a interrompere gli studi allo scoppio della prima guerra mondiale, alla quale partecipò come ufficiale dei bersaglieri; al termine del conflitto si recò a Bologna e divenne allievo dapprima diFranco Alfano e Ottino ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] di imporsi nella Rondine diGiacomo Puccini, ove diede ampio rilievo al ruolo di Lisetta. Ancora Sonnambula al teatro Carcano di alla Scala di Milano, avvenuta il 25 apr. 1926, sotto la direzione diFranco Ghione.
Finalmente alla Scala di Milano, nell ...
Leggi Tutto
DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] del sec. XIV, nacque da Barnaba diGiacomo (e non da Giacomo come chiaramente attesta il nipote Alvise nel , un "officium scribaniae vel massariae" vitalizio; marito di Agnese Franco, fu padre di Piero, Gerolamo - segretario anch'egli, in servizio ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), GiacomoFranco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] , la cui affinità con quelli a fresco del sottarco e, comunque, coi modi del B. appare evidente. È quindi da escludere il nome diGiacomo Busca (Rosa), altro pittore locale documentato circa la metà del secolo XV, tanto più dopo la recente scoperta ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] generale Giovanni da Cori, successo a Franco da Perugia nell'arcivescovado di Soltānïyeh o Sultaniyeh il 9 ag. 1329, e che il capitolo generale di Milano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona diGiacomo da Fossano.
Il D. morì a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco diGiacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] sempre aggiornate informazioni sull'andamento del conflitto franco-imperiale e sugli affari interni, le Stati europei lette al Senatodagli ambasciatori veneti nel secolo XVII, a cura di N. Barozzi- G. Berchet, Venezia 1863, p. 542; Dispacci degli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Figlio di Bernardo di Filippo il Vecchio e di Dorotea Modesti, era nipote del fondatore del ramo fiorentino della famiglia di tipografi. Nacque, presumibilmente [...] 'Anguillara, del quale il volume contiene un ritratto; il frontespizio inciso dell'opera e le illustrazioni all'inizio di ogni capitolo sono opera diGiacomoFranco. Dal 1585 al 1598 il G. stampò in proprio. Negli anni 1599-1607, per ragioni ignote e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] loro palazzo tra il borgo Grande e la piazza di S. Giacomo Scossacavalli – edificato circa un decennio prima da del Pantheon.
Nel febbraio del 1518 fu inviato in Francia il ritratto di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, commissionato a Raffaello ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Tommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala di Castelfranco di Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote di della Madonna in gloria di L. L., in Guide( S. Giacomo Maggiore Apostolo in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la proposta di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di preparare 308; LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, 159, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...