PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] : vinse, ma all’atto della nomina si vide sorpassato da Franco Faccio. L’episodio, che aggravava il disagio di non potersi dedicare al melodramma e di dover invece dirigere la banda, amareggiò profondamente Ponchielli.
A fine 1872 ci fu una svolta ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Giacomo (cit. in De Marinis,1952, I, pp. 186 s.) il 28 settembre 1497 risulta cancelliere di Federico in occasione della condanna del principe di Roma dalla Francia nell’agosto del 1503 per partecipare al conclave seguito alla morte di Alessandro VI. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] ), sia perché partecipe di quel ‘colpo di timone’ della politica estera italiana in direzione della Francia, che aveva in Visconti Roma a causa di un incidente diplomatico, cui seguirono dimissioni poi rientrate.
Nel 1906 Giacomo Malvano individuò in ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne quindi comandato di accompagnare quale provveditore, a Roma, assieme con Giacomo de Mezzo, il capitano generale delle truppe veneziane Roberto Malatesta, vivamente richiesto dal papa Sisto IV preoccupato per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ne conosce la data di nascita, collocabile nel 1450 c.; ebbe quattro fratelli, Marino, Piero detto il Grande, Giacomo e Agostino, e una a tornare all'impresa e pose al suo fianco Franco Giberti come commissario pontificio. Ma neppure nelle spedizioni ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Baviera.
A nove anni il M. andò a Monaco come paggio alla corte del principe elettore Ferdinando Maria di Wittelsbach e di Adelaide diFrancia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] oratorio di S. Giovanni Decollato (Martirio di s. Giovanni Evangelista, S. Giacomo e S. Matteo), per la chiesa di S Franco, Salviati, N. and Cort, in Reactions to the master: Michelangelo’s effect on art and artists in the sixteenth century, a cura di ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] meta dal 1891 del compositore Giacomo Puccini e dei pittori livornesi. estampes della Bibliothèque nationale de France a Parigi (La grande XVI (1969), 106-107, pp. 3-144; R. Monti, Il nemico di Fattori, in Arte 80, I (1973), 3-4, pp. 78-82, 132 ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] i responsabili in due frati che avevano preso la via diFrancia, il governo incaricò due influenti mercanti genovesi a Lione, stata formata una commissione di quattro membri, due nobili antichi (Giovanni Battista Di Negro e Giacomo Cattaneo) e due ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] , nel 1730 Giacomo fu inviato a completare gli studi presso il Collegio della Congregazione dei monaci olivetani di S. Michele Indice nel maggio del 1787.
Secondo Franco Venturi (1984), dietro l’espulsione di Pozzi dalla Spagna – che giudicava una ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...