DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] il testo una lettera, sempre del D., a Paolo Gerolamo Franco genovese, datata "dalla Scala" 13 nov. 1502, mentre le Parrasiol Francesco Tanzi detto Cornigero e Giacomo Antonio Della Torre; di questi e di diversi altri poeti suoi contemporanei il ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] in cui era incorso facendo decapitare un converso, tale Giacomo da Lodi, proprio nel corso della podesteria bergamasca. Pur i quattro sapientes incaricati di provvedere alle fortificazioni di Castelbaldo, un borgo franco fondato con evidenti finalità ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] .). Nel 1803 venne eletto nella Commissione di consulenza per il rinnovamento degli stabilimenti di Pubblica Istruzione, insieme ad altri artisti bolognesi quali Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e Giovan Battista Martinetti; nello ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] di Enrico III di Valois, di ritorno dalla Polonia alla volta della Francia per assumere la corona, il M. si unì al coro di Battista Guarini (in morte, p. 132), Angelo Grillo (p. 135), Giacomo Barozzi (p. 136).
Non è da escludere che l’edizione fosse ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] , p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra Filippo II di Spagna e il re diFrancia, il 10 aprile 1556 Rebiba fu designato duca di Firenze. Pressato dagli incarichi curiali, Rebiba governò la Chiesa pisana per mezzo di vicari (Giacomo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il Piossasco di Scalenghe e Giacomo Folgore di Scalenghe, fatto da Carlo V e confermato dalla duchessa governatore di Asti. E parte, lo incitava una volta ancora a non tergiversare tra Francia e Impero. In quell'orientamento ella durò sempre. Un'altra ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 'esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli anni 1239-1242, l'imperatore del castellano di Valona, Giacomodi Baligny, e dopo aver ottenuto precise garanzie, si arresero e furono portati alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] studio del pianoforte con Lisy Odorici, allieva prima di Giuseppe Benedetti Michelangeli, padre di Arturo, poi di Luigi Ferrari Trecate.
Dal 1936 proseguì la pratica didattica di tipo privato con Franco Margola, che influenzò i suoi primi esperimenti ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] dell'Ordine di S. Giacomo. Una breve parentesi questo rimpatrio ché, scoppiata la seconda guerra di successione di Mantova, di concerto con la Francia. Si rafforzarono, all'inizio del 1642, i presidi di Brindisi e Taranto e si inviarono, di contro ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] 238). Antonio ebbe tre fratelli maschi, Giacomo, Bernardo e Agostino, e una sorella di cui ignoriamo il nome. Dopo la prematura diplomatico e la nascita della Lega di Cognac, firmata il 22 maggio di quell’anno tra la Francia, il papa e Venezia.
Nel ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...