BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Birago più oltre che non si è trattato in Signoria, così stimano con molto servizio diFranciadi haver fatto piegar alla sua devotione buona parte degli animi di questo popolo..." (Arch. Segr. Vat., Genova, vol. 3, f. 401r).
Abbandonata Genova, il B ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Terenzio dagli errori che caratterizzavano il precedente volgarizzamento, di autore anonimo ma stampato per la prima volta da Giacomo da Borgofranco a Venezia nel 1533. Nella seconda lettera il Franco, al quale si devono anche osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti di altri Stati.
Come avrebbe scritto Giacomo Panichi.
Nell’agosto del 1585 Gracino da Scanello fu catturato e incarcerato nel feudo di Castiglione, quindi sotto la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Non solo, su richiesta di Genova Filippo II inviò in Corsica l’ingegnere militare Giovan Giacomo Paleari, detto il Fratino, a rispondere.
Per qualche tempo Sampiero rimase alla corte diFrancia, presso Caterina de’ Medici. Poi, dopo aver affidato ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] : sei testi vennero rimusicati nel 1592 dal mantovano Giovanni Giacomo Gastoldi, altrettanti nel 1597 dall’inglese Thomas Weelkes. Per converso si nota l’assenza di Rossi dalla silloge madrigalistica L’amorosa caccia de diversi eccellentissimi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] il proprio compito, facilitato dal sopravvenuto accordo di Monzon tra Spagna e Francia, il D. nella primavera del 1626 fondi per l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] del territorio regionale, che lo avevano portato a studiare la chiesa tardoromanica dei Ss. Giacomo e Filippo ad Andora (Di alcune antichità a Laigueglia e nella valle di Andora, in Giornale ligustico, I [1874], pp. 3-10) o a scoprire, sin dal ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di Maddalena diFranco, come riporta il registro battesimale della chiesa di S. Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). Nella Vita a lui dedicata da Bernardo de Dominici (1742) è erroneamente riportato che fu originario didi Giovan Giacomodi ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di scritti di circostanza e testi religiosi.
Nonostante la serrata concorrenza della Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco Pick, Felice Valletti, Giacomo Veniali) e di scelte editoriali, con la pubblicazione di giornali scolastici non più solo ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] libri.
Frutto particolarmente significativo delle sue esperienze di viaggiatore fu il Viaggio da Venezia a Costantinopoli pubblicato a Venezia da GiacomoFranco (1598), ricco di incisioni (di Marco Sadeler), un ‘classico’ della letteratura odeporica ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...