CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sbaragliò "l'esercito italiano e genovese, et... fu fatto prigione".
Riconosciuto dal duca di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al re diFrancia la presa di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" illustri, il C. "napolitano leur general et ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Gaspare fu Barbara Trivulzio, figlia naturale di Gian Giacomo il Magno, maresciallo diFrancia. Nel corso del quarto decennio del XVI secolo suo padre Giovanni Battista, di parte imperiale e al servizio di Carlo V, riuscì ad ampliare notevolmente le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. era Giorgio Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il re diFrancia, duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625di ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Franco Antonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini, e due critici militanti, Sergio Solmi e Giacomo Dolce stil novo; Dolce stil novo. Dal primo al secondo Guido; Dolce stil novo. Le rime di Dante, in La Cultura, n.s., IX (1930), rispett. n. 5, pp. 331 ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] s., 1 [1928], pp. 288-309), testi francesi o franco-italiani (Ilsimbolo dei fiori e un miracolo della Vergine in versi di Niccolò da Lira (classe di scienze mor., s. 4, III [1939-40], pp. 114-124) e Una canzone contro amore e il notaio Giacomo da ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di una politica di neutralità autentica, equidistante cioè da Spagna e Francia. Di conseguenza, contrario alle posizioni filospagnole della nobiltà assentista, di la cattura del Raggi e del figlio di lui Giacomo; nella seconda, dell'8 luglio, racconta ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] il gentiluomo Giacomo Malatesta; aveva, inoltre, ucciso un proprio servitore. Il D. rimase in prigione per più di un anno. Mercati, Icostituti di Niccolò Franco, Città del Vaticano 1955, p. 194; R. De Maio, Alfonso Carafa, cardinale di Napoli (1540 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] scontro fra il partito romano e quello franco-angioino si era così risolto con la scelta di un uomo noto e vicino al defunto 82; A.M. Ferrero, I primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, in Memorie domenicane, LXXX (1963), pp. 43-53; L ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] ), che Russolo firmò insieme a Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla e Gino Severini. Seguì La pittura futurista: manifesto compagnia del Teatro della Pantomima futurista di Enrico Prampolini, Maria Ricotti e Franco Casavola. Nel 1929 era ancora attivo ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] . Giacomo e Antonio abate da un lato e il Martirio di s. Caterina dall’altro (Assisi, Museo della cattedrale di S e l’invito avanzato dalla regina diFrancia, Maria de’ Medici, a recarsi a lavorare presso la corte di Parigi (Baldinucci, 1681-1728, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...