ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] a Laterza tramite Benedetto Croce – dedicato a Giacomo Leopardi, «insupera;to maestro della prosa dialogica». anni Quaranta, con l’Einaudi, con apprezzate traduzioni di opere di Cocteau, Dumas, France, Hugo, Lesage, Stendhal. Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] sulla difesa della capitale e del territorio della Repubblica, occupato a occidente dalle truppe franco-piemontesi. A questo scopo egli potenziò le fortezze di Genova, Gavi e Savona, e strinse una preziosa alleanza con la potente Spagna. Drastica ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] . Nel febbraio del 1867, nel corso di un viaggio per l’Europa, ebbe un colloquio franco sul tema dell’unionismo con l’ambasciatore 1880, per L’Unità cattolica, il quotidiano torinese di don Giacomo Margotti, che lo aveva sollecitato a scrivere del ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] che dal 1° genn. 1750 egli godette anche della carica di consigliere di Stato, non citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata diFrancia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] franco-longobarda dei conti di Valva.
La famiglia, che aveva preso il nome dal castello di Pagliara, posto sul versante inviò in Sicilia un piccolo esercito di mercenari guidato da un suo cugino, il mareschalcus Giacomo. Il 21 luglio le truppe del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] gli omonimi coevi dei D. si ricordano: Alvise figlio di un Giacomo Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1430, privo di interessi politici; e Alvise, figlio di Antonio Diedo, più giovane di circa un decennio, provato in Maggior Consiglio nel 1438 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] arti, Notizie attinenti alle arti, Orefici, busta 2, Memoriali II; D. Laffi, Viaggio in Ponente a S. Giacomodi Galitia e Finis Terrae per Francia e Spagna ... principiando da Bologna ... fin al ritorno in essa, Bologna 1673, pp. 434 s.; Bologna ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] e una serie cospicua di liriche su poesie di Lorenzo Stecchetti, Ada Negri, Enrico Panzacchi, Giacomo Leopardi (Alla luna rischio di oscurare la fama del padre, gli preferì Franco Alfano. Il primato pucciniano era comunque saldo: le opere migliori di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l'anno 1361, -244, 261, 270, 273 s., 277, 281; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 147-149; G. Pillinini, ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] della tradizione italiana, come Giacomo Leopardi e Giuseppe Giusti: il primo come esempio stoico di fede nella ragione, ma per poi riprenderle solo dopo le vittorie franco-sarde della seconda guerra di indipendenza. L’ultimo numero apparve nel Natale ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...