RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] , inoltre, della collaborazione tra Rigotti, Giacomo Grosso, pittore e docente presso l’ temi della ricostruzione sociale con progetti per blocchi di case per operai (Torino, Società per il a Vela (1960, con Franco Levi), grande edificio polifunzionale ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] dei franco-veneziani sugli svizzeri per il controllo del Ducato di Milano. Colorata a mano, è la rappresentazione di un ’impresa familiare. Coinvolse i fratelli Giovanni Giacomo e Giuliano nel lavoro di bottega e il giovane fratellastro Florio, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] a Firenze Giuliano Della Rovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. M. Chiaverini, Onore e gloria. Gli aspetti militari della guerra di Pisa: l’assedio franco-fiorentino del giugno-luglio 1500, Pisa 2002, pp. 218s.; I ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] un romano alle Riflessioni del portoghese sopra il Memoriale presentato dai pp. gesuiti alla santità di papa Clemente XIII (Genova e Lugano 1759), scritta secondo Franco Venturi (1976, p. 11) dal rettore del Nazareno Urbano Tosetti e secondo altri da ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] decime, il 28 novembre seguì il cardinale Farnese, legato di pace, in Francia e in Germania. Dopo una sosta a Fontainebleau raggiunsero il circondarsi di letterati capaci di guidarlo nelle scelte artistiche, quali il poeta parmigiano Giacomo Marmitta. ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] Gressoney, in Val d’Aosta, conobbe Carla, figlia di Luigia Schoch e diFranco Tosi, orfana di entrambi i genitori, il padre era stato ucciso il industriale milanese Giacomo Feltrinelli e, dal 1932 al 1964, di quello della Società di incoraggiamento d ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] monumenti per il seminario veronese e del Ritratto dell’architetto GiacomoFranco per il duomo di Lonigo (bronzo).
Negli ultimi anni di attività fu coinvolto in numerosi interventi per chiese veronesi, dove realizzò sculture quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] a Roma e a Napoli. In quei mesi salì al trono diFrancia Luigi XII, e Stanga tornò di nuovo a Napoli, per poi risalire a Urbino, Siena, che lo scortò a Milano, per ordine di Gian Giacomo Trivulzio, governatore per conto di Luigi XII.
Anche se i suoi ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] ex cancelliere Giacomodi Valperga, protetto dal delfino, e per la controversia in atto a proposito di Cocconato, dalla duchessa gli ambasciatori veneto e fiorentino, di passaggio a Milano, diretti in Francia.
Dopo aver compiuto un'ultima ambasciata a ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] fra Lodovico e Francesca, figlia naturale di Gian Giacomo Trivulzio, dal quale venne legittimata in -17; Id., Diploma di Luigi XII diFrancia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...