FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] differenza di Anfrano e dei suoi figli, che percorsero brillanti carriere politiche ed ecclesiastiche (Giacomodi Anfrano franco-sabauda del 1625, che vide apparire, a breve distanza di tempo, la conclusione della grande stesura dei Ricordi di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra difranco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau-Cambrésis. L'importanza strategica del castello di Arona, che controllava una delle vie di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di terra di Pozuolo, nell’anno 1538, e dela significatione d’essi, un dialogo del medico e filosofo Pietro Giacomo con certezza l’argomento), che si collegavano al capitolo dal titolo affine diFranco Del Sei, del Sette e dell’Otto (Bruni, 1977, pp ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fratelli, Salvatore e Giacomo, e una sorella minore, Maria.
Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento
Lo scrittore Franco Scaglia, sotto il nome di padre Matteo, ha fatto di Piccirillo il protagonista di avventurose vicende ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] 1517. Morta Filiberta, Giacomo sposò Anna Grimaldi di Boglio, vedova di Carlo Provana di Leinì, ultimo di un ramo cadetto della che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re diFrancia, tentò di convincere Brissac a farsi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] , il 3 marzo 1746 venne eletto il B. con 338 voti favorevoli su 358. Dopo la rotta dei franco-ispani, nonostante le più ampie assicurazioni di difesa alla Repubblica, l'infante fece rapidamente imbarcare le sue truppe e salpò egli stesso alla volta ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] della famiglia sembrano essere stati, di poco anteriori al C., Giovanni Giacomo, giurista e letterato, e che si trova inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e Francesco I diFrancia, datati con certezza al 1511 (cod. Ashb. Laur. 266, f ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di Alessandria) da Giacomo Antonio e da Elisabetta Beccaria figlia di Teresa Ricci dei conti di Solbrito. Il C. aggiunse pertanto il cognome Ricci, di G. Pittaluga, Aneddoti della guerra franco-austro-russa, in Riv. di storia, arte e arch. della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] , nello sforzo di attirare Alessandro VI nell'alleanza con Milano e Napoli contro la Francia. Di questa missione resta seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomodi Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] troppo minuscolo bacino. Inascoltata la sua tesi; il porto franco venne concesso a Fiume e a Trieste, con l , 135, 144-147, 163, 168 (il D. è figlio, non fratello, di Filippo Giacomo, come pare credere l'autrice), 17 1 s.; A. Geat, Note... su Sagrado ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...