AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] con corti straniere (Francia e Roma), l'A. fu condotto immediatamente da Cawood alla Torre di Londra "en forme 199-200; O. S. Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, The earlier ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova nel XIV secolo, erano stati aggregati all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] riunì i notabili corsi, facendo balenare la possibilità che l'isola potesse essere assegnata alla Francia. A tale scopo, si decise di mandare in ambasceria alla corte francese Giacomo della Casabianca e Marco d'Ambegna. Invano il C., facendosi eco ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , ribellatasi sotto la guida di Giordano Orsino e di Giampiero Corso, militarmente aiutati dalla Francia.
Fu il G., in il 1558: i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] ma nella mente divina; l'universo è l'espressione di un processo ideale che si concreta e condensa nel reale 10 luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ss.; R. Bizzarri, Fisica e metafisica. Al professor ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ottobre) fu ballottato, ma non eletto, ambasciatore a Firenze, e poi in Francia (27 maggio 1513). Due mesi dopo (15 luglio 1513) il F. , dove trovò valido aiuto nel giureconsulto Giacomo Florio); capacità di imporre il rispetto della legge (seppe ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] risale al 1516, quando nel settembre risulta alla corte francese come "nontio" di Gian Giacomo Trivulzio, principale esponente dei guelfi milanesi e maresciallo diFrancia. Due anni dopo la posizione filofrancese della famiglia assicurò anche al B ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] 141, 143, 145, 151, 207, 247, 261, 311 s.; G. Roncaglia, Di I. Fogliani e G. Segni: documenti, in Riv. music. ital., XLVI (1942 Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 297-300 (per Giacomo) e ad Ind.; N. Bridgman, Un ms. italien du dèbut ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] un’altra che si unì nel 1524 a Giacomodi Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato -pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni diFrancia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] ., Leonardo, fu diseredato dal proprio padre Giacomo - che fu doge - e da il comando della spedizione franco-pontificio-veneto-genovese contro i e la nave grossa "La Pensée" con la perdita di tutto l'equipaggio. Nel disastro anche il F. dovette ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...