CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] che dopo la stipulazione del patto di alleanza franco-milanese-fiorentino, concluso nel febbraio, di C. Santoro, Milano 1961, p. 131; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 103, 113; D. Giampietro, La morte diGiacomo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti diGiacomo, uno dei componenti la deputazione incaricata, nel 1608, di studiare le possibilità di riarmo navale della Repubblica. Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] secondo matrimonio del padre con Paola Cattaneo diGiacomo nacque nel 1613 Domenico, poi dedicatosi alla carriera ecclesiastica. e prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del duca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute; all'Ivanis fu ordinato di rinchiudere i Del Carretto, Roma 1934, p. 23; G. Salvi, Castel Francodi Finale, in Giornale storico-letterario della Liguria, XIV(1938), p. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ad astenersi da una forma di collaborazione con l'alleanza franco-piemontese. Tuttavia, allo scoppio II, ad nomen); C. Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e diGiacomo Medici ad E. G., in La Lombardia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Maffeo), avute dalla prima moglie; Elena, andata sposa nel 1465 a Marco Barbo diGiacomo, era figlia di secondo letto.
Nulla si conosce della giovinezza, degli studi, degli interessi personali del Malipiero. È probabile che egli, l'unico in famiglia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio diGiacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] Agostino. Giacomo (marito di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e mecenate) ebbe tre figli maschi: Urbano, poi arcivescovo di Ravenna e cardinale (ma morto giovane, subito dopo la nomina); Francesco, o Franco ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Pisa e poi ad Alessandria, sotto il comando diGiacomo Dal Verme, contro il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac che Firenze 'interesse anche di Bonifacio IX, che era stato indotto all'intesa col Visconti dalla lega franco-fiorentina del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] sostenuta dai Perugini contro Paolo III nel 1540 tratto dalle memorie diGiacomodi Frolliere, a cura di F. Bonaini, ibid., passim; G. Canestrini-A. Desjardins, Négociations diplomatiques entre la France et la Toscane, III, Paris 1865, pp. 67, 96, 98 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale diGiacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] dovette limitarsi a passare informazioni indirette. Così, ad esempio, tra il 1717 ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, a lungo perseguito dall'imperatore Carlo VI ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...