BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il Piossasco di Scalenghe e Giacomo Folgore di Scalenghe, fatto da Carlo V e confermato dalla duchessa governatore di Asti. E parte, lo incitava una volta ancora a non tergiversare tra Francia e Impero. In quell'orientamento ella durò sempre. Un'altra ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 'esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di Bari negli anni 1239-1242, l'imperatore del castellano di Valona, Giacomodi Baligny, e dopo aver ottenuto precise garanzie, si arresero e furono portati alla corte di Carlo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] dell'Ordine di S. Giacomo. Una breve parentesi questo rimpatrio ché, scoppiata la seconda guerra di successione di Mantova, di concerto con la Francia. Si rafforzarono, all'inizio del 1642, i presidi di Brindisi e Taranto e si inviarono, di contro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Birago più oltre che non si è trattato in Signoria, così stimano con molto servizio diFranciadi haver fatto piegar alla sua devotione buona parte degli animi di questo popolo..." (Arch. Segr. Vat., Genova, vol. 3, f. 401r).
Abbandonata Genova, il B ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti di altri Stati.
Come avrebbe scritto Giacomo Panichi.
Nell’agosto del 1585 Gracino da Scanello fu catturato e incarcerato nel feudo di Castiglione, quindi sotto la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] il proprio compito, facilitato dal sopravvenuto accordo di Monzon tra Spagna e Francia, il D. nella primavera del 1626 fondi per l'assetto di venti galee. E di fronte all'esempio di singoli nobili, come l'ex doge Giacomo Lomellini e il marchese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sbaragliò "l'esercito italiano e genovese, et... fu fatto prigione".
Riconosciuto dal duca di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al re diFrancia la presa di Voltaggio, citando, tra i "prisionniers" illustri, il C. "napolitano leur general et ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] l'unica sorella attestata dagli alberi genealogici, Maria, sposò Giacomo Cattaneo del fu Isnardo. Zio del D. era Giorgio Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova il re diFrancia, duca di Savoia, et altri collegati l'anno 1625di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di una politica di neutralità autentica, equidistante cioè da Spagna e Francia. Di conseguenza, contrario alle posizioni filospagnole della nobiltà assentista, di la cattura del Raggi e del figlio di lui Giacomo; nella seconda, dell'8 luglio, racconta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] scontro fra il partito romano e quello franco-angioino si era così risolto con la scelta di un uomo noto e vicino al defunto 82; A.M. Ferrero, I primi due papi domenicani e il beato Giacomo da Varazze, in Memorie domenicane, LXXX (1963), pp. 43-53; L ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...