PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] ., 197 s.).
Secondo la critica, le opere del periodo (tutte disperse) sono influenzate alternativamente dal futurismo diGiacomo Balla o dalla metafisica di Giorgio De Chirico (Lista, 1988, p. 9).
Sempre nel 1922 firmò, con Ivo Pannaggi, il Manifesto ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] po' snob di colui che è parte decisiva nell'avvio e nella successiva fama delle edizioni Frassinelli: Franco Antonicelli, prima di Antonicelli venne dalla collaborazione diGiacomo Debenedetti, un episodio infelice, che lascerà uno strascico di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] Raffaello Matarazzo, da Lydia Simoneschi in Atto di accusa (1950) diGiacomo Gentilomo, I figli non si vendono (1952) di Mario Bonnard, La contessa di Castiglione e Fascicolo nero; da Lia Curci in Una di quelle; da Rina Morelli in La Maja desnuda; da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] di rime burlesche e di un'orazione per La incoronatione della santità di n.s. p.p. Gregorio XIII (Venezia 1590; Verona 1591), rimaneggiò il Petrarchista di N. Franco alla Prattica e theorica del cancelliere diGiacomo Marzari (Vicentiae 1602) e poi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] due testi di carattere filosofico, le Summulae logicae di Paolo Veneto, del 3 settembre, e il trattatello diGiacomo Rizzi d' le Constitutiones cleri Veneti di Nicolò Franco, stampate intorno al 1494 (IGI, 4096) e infine una Leggenda di s. Caterina in ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio diGiacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Nostra Signora della Consolazione a Genova; le. otto statue di Santi, della chiesa della Immacolata Concezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella chiesa di S. Giacomodi Genova-Comigliano; la bella Vergine in gloria, in legno ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] nel frontespizio; nelle collez. dell'Albertina di Vienna si trova una allegoria diGiacomo Durazzo, datata Venezia 1775.
Il il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] apparteneva per formazione. Ogni scuola aveva il suo periodico: il liceo "Vittorio Emanuele" Il Liceo (diretto da S. DiGiacomo), il liceo "Genovesi" Il Giovane Scrittore (diretto da G. Buonanno). Lo stesso F., rievocando quelle vicende, ricordò le ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] compaiono il conte di Ruvo e Luisa Sanfelice in catene, già nella galleria del barone Francodi Palermo.
Animato da di s. Giacomo, oggi distrutto (già Palermo, chiesa di S. Giacomo la Marina) e il Martirio di s. Sebastiano (Palermo, chiesa di ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] , con Giacomo da Lodi, di fare una stima degli affreschi diGiacomo Vismara e degli Zavattari nel presbiterio di S. Vincenzo in Prato (Maiocchi, 1908). È di nuovo ricordato nelle carte sforzesche per aver compiuto un viaggio in Francia nel 1468 ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...