GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomodi Lusignano re di Cipro, la Maona di Chio e i Genovesi di Pera contro il sultano Murad I ; pertanto, pur accettando di accompagnare il maresciallo, lo avvertì anche francamentedi aver dovuto, in base ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] la vacanza precedente l'elezione del G., avesse assegnato quella chiesa al canonico Roberto diFranco. Nello stesso anno il G. confermò l'elezione di Girolamo a vescovo di Caserta, avvenuta, in verità, come presto si venne a sapere, sulla base ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni). Ma i versi raccontano anche di rapporti con letterati e artisti dell cc. 73v-74r), al diplomatico pontificio Girolamo Franco, anch’egli originario di San Severino (cc. 55v-57v), all’ ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] col grado di capitano. Da quel momento, grazie anche all'appoggio influente del suocero Giacomo Asinari, sindaco di Torino, la ) - la guerra non dura 5 giorni". E all'ambasciatore diFrancia De Reiset, ribadiva: "Ce sera une grande difficulté que de ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] e annotate da P. Fanfani, I, Bologna 1876, p. 229). Giacomo Alfieri, che aveva testimoniato per G. nel processo, è autore della trium Ordinum S. Francisci, Romae 1921, II, p. 155; B. Pergamo, I francescani alla facoltà teologica di Bologna (1364- ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] La Tour du Pin, signora del Delfinato, e Giacomo II d'Aragona.
Si ignora quale sia stata di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri di Brienne. A parere di Branca (p. 143) non è inoltre ravvisabile nel G. il "Corrado Gianfigliazzi" ricordato da Franco ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Mostra nazionale di belle arti di Milano. Ancora al 1906 risale L’idolo (marmo, Bologna, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro), all’Esposizione internazionale del Panama e del Pacifico di San Francisco.
Tra i più apprezzati specialisti nel genere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] francese inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, nel Veronese per aiutare i Veneziani a raggiunse un accordo con Carlo V e abbandonò l'alleanza con la Francia, alla quale restò solo l'aiuto veneziano. Nel giugno iniziò la ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] fu costretto a darsi alla fuga per omicidio, il conflitto franco-spagnolo per il controllo della città era ormai in atto.
Il altri cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] voti contro i 152 ottenuti da ciascuno dei suoi diretti avversari, Giacomo e Gerolamo De Franchi), probabilmente come candidato di compromesso che permetteva di uscire da un sostanziale stallo. Egli era espressione dello schieramento aristocratico ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...