DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] i due secoli insegnò a Pordenone e a Udine, dove ebbe allievi di notorietà non solo locale quali A. Mistruzzi, V. Franco, A. Calligaris, i Sello.
Le prime esposizioni di scultura, che rivelarono la sua predilezione per il nudo, riscossero un discreto ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] poco di più di un abbozzo di predica latina sulle prove dell'esistenza di Dio. Giacomo Filippo , pp. 167 s.; C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII (1960), pp. 374-377, 392, 400-414 ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] , 368, 383, 453; M. Labò, I dodici apostoli a S. Siro, Genova 1943, p. 62; G. V. Castelnovi, I dipinti di S. Giacomo della Marina, in Quaderni della Soprintendenza... della Liguria, I, Genova 1953, pp. 11, 12, 32, 38, 39; C. Marcenaro, Luca Cambiaso ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] al gennaio 1896, quando divenne preparatore presso il gabinetto di chimica generale dell’Università di Bologna, di cui era direttore Giacomo Luigi Ciamician, che divenne il punto di riferimento della sua carriera accademica e scientifica. Già negli ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto di sbarco e di occupazione militare militare, III, Livorno 1895, pp. 206 s. e passim; L. Chiala, Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento Italiano, II, Torino 1899, ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] lotte franco-spagnole in Italia della prima metà del sec. XVI, alla resistenza di Pavia contro il re diFrancia Francesco della familiarità col Taegio (attestata da una lettera di questo a Giovan Giacomo), estendendosi a personalità quali il Caro, l' ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] sei tele con la Vita della Vergine nella chiesa del Giglio di Gromosone di Nese e i Misteri del Rosario nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Selvino, dove si fa avanti una vena di delicato naturalismo, esile ma sincera. Tra le ultime opere del C ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] erano Giacomo Filippo Carega, Gio. Lanfranco De Franchi, Gio. Francesco Scaglia, Giuseppe De Franchi e c. 55; Ibid., Mss. mr. X, 2, 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, c. 154; Ibid., Lista dei Signori dei Grande e del Minore Consiglio dell'anno ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] ., p. 128).
Il F. morì a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario, I, a cura di P. Carli, Firenze 1970, p. 31; A. A. Michieli, Ugo Foscolo a Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n. s., II (1903), p. 456; G ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] in considerazione solo a partire dal 1877 quando la commissione composta dagli architetti Camillo Boito, Carlo Ceppi e FrancoGiacomo, incaricata dall'amministrazione del santuario di riesaminare i progetti, da quelli antichi ai più recenti, al fine ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...