CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Celeste Capuana (sorella diFranco, direttore d’orchestra).
di Luigi Capuano, con Carosone e Di Giacomo nei panni di sé stessi). Il titolo, nome del personaggio femminile di questa appassionata canzone d’amore, non alludeva a lumache dimare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] la sommità della collina e scaricando le terre di riporto a sud verso il mare dove si crea un nuovo quartiere (Kainopolis) ) e una serie di disegni del Louvre, trasposizione ad opera di Battista Francodi un originale di Gentile Bellini. Da questi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante dimare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] , Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore diFranco Venturi, a cura di R. Ajello, Napoli 1985, pp. 165-189; G. Salvemini. La politica, in G. Salvemini tra politica e storia, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] la nobiltà in armi e combatté per un anno nell’armata franco-bavarese in Baviera. Con Apostolo Zeno (e il fratello Pier de’ fulmini […] anche degl’insetti rigenerantisi, e de’ pesci dimare su i monti, e più a lungo dell’elettricità, in Verona ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] riparo ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario aprivano la porta Rateprandi e la porta diMare. Gli assi stradali longitudinali erano intercettati trasversalmente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] frattempo però, giunto a Palermo, Strozzi aveva ricevuto l’offerta ufficiale di re Enrico II di tornare al servizio diFrancia con la carica di luogotenente e generale dimare, per essere impiegato nella guerra contro Cosimo de’ Medici e la Spagna ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] in alcune espressioni di uso comune:
(10) ben detto
ben fatto
in fin dei conti
mal dimare
mal di testa
Va tuttavia Variationslinguistische Untersuchungen, Tübingen, Niemeyer.
Fanciullo, Franco (1986), Syntactic reduplication and the Italian ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] di un catasto, l’istituzione di Consolati di terra e dimare furono altri progetti di riforme con cui si cercò di carestia del 1763-64 e dell’espulsione della Compagnia di Gesù dal Regno (1767).
Franco Venturi (V, 1, 1995) ha mostrato che nelle ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] distrutta nel 1943 a causa dei bombardamenti occorsi su Pratica diMare, dove era stata trasferita.
Dal 1883 in avanti si ), Giuditta (1904-97, pianista, sposò il letterato Franco Ciliberti). Dalla precedente unione con Paolina Bellati nacquero Enea ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] G. de Sartine, oltre che dì consigli, di una ispezione ai principali porti diFrancia, il paese che gli aveva nel settembre l'A. fu nominato capitano generale di terra e dimare. Dopo l'infelice spedizione romana di Ferdinando IV, l'A. seguì la corte ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...