STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] «in le case de messer Hieronymo Morosini», malata di «febre et mal colico, et mal de mare» il 23 aprile 1554 (Bianchi, 2013, p. scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: G. S. e Veronica Franco, Manziana 2013, pp. 35-79; M. Farnetti, G. ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] rimpiazzava nella giuria in Scandali al mare del medesimo regista l’anno dopo. Sempre nel 1961 fu la maga Circe nel faceto Maciste contro Ercole nella valle dei guai di Mattoli, al fianco diFrancoFranchi e Ciccio Ingrassia. Nel 1963 si pavoneggiò ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] gioventù e dall’Union nationale des étudiants de France, partì per Parigi. Quel viaggio gli consentì premio nazionale di pittura Golfo della Spezia a Lerici (1950, 1954, 1959); al premio nazionale di pittura F.P. Michetti a Francavilla a Mare (1950, ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] quale inviato speciale della Gazzetta del popolo di Torino, nel 1932 compì per mare il giro del Mediterraneo e nel 1935 e Franco Antonicelli, organizzò lo storico convegno La Resistenza e la cultura italiana che si svolse al Palazzo Ducale di Venezia ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] da Sorrento si recava a Baia e quindi gettato in mare. Secondo l'altra versione trasmessaci dal più tardo, ma del G. De sculptura è stata pubblicata, in edizione annotata e tradotta a cura di A. Chastel e R. Klein, a Ginevra nel 1969.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] chiesa di S. Siro. Si collocano in questo periodo gli affreschi dipinti nei palazzi di Giovanni Battista Spinola e Franco Lercari in al maestro la decorazione ad affresco del prospetto a maredi palazzo S. Giorgio, giudicata però non positivamente, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] giunta comunale di San Miniato dopo la Liberazione. Vittorio era maggiore di due fratelli, Paolo (1931) e Franco (1941), Taviani morì a Roma, il 15 aprile 2018.
Chiese di disperdere le sue ceneri nel mare delle Eolie, dove ha avuto una casa, a Salina ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] 1870 aveva appoggiato dal mare le operazioni militari per la presa di Roma. Dopo l'Esposizione nazionale di Rimini del 1909, di San Francisco, dove il L. inviò anche i bronzi Idolo di nonna e Riconciliazione. Questa produzione di carattere ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] di cui fu assistente volontario dal 1900 al 1906. Nel febbraio 1904 il M. sposò Dolores Corsi con la quale ebbe Vieri, nel dicembre dello stesso anno, e Franco dell’autostrada Firenze-Mare e delle stazioni ferroviarie di Milano e di Firenze.
Nel 1928 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] didi rilanciare un teatro di poesia, e, l'anno seguente, il volume dididi versi, Strada al mare (Firenze) - dove il G. dimostra didididididididi A. G., ibid., XIII (1984), 21, pp. 35-38; A. Guerrini, Una lettura dididi Montale, a cura di poesia di A. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...